Attualità

Ogliastro Cilento: ok ad interventi di messa in sicurezza e adeguamento della caserma carabinieri

L'Amministrazione Comunale punta a sfruttare le risorse del PNRR. Approvato il progetto per quasi 5 milioni di euro

Antonio Pagano

15 Gennaio 2024

Caserma Carabinieri

Il Comune di Ogliastro Cilento, guidato dal sindaco Michele Apolito, intende  garantire alla locale caserma  Carabinieri locali adeguati dove svolgere le proprie attività. L’Ente ha così approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori “Messa in sicurezza e adeguamento dell’edificio comunale adibito a caserma”, nell’importo complessivo di € 4. 563 288.60. 

Le risorse

L’Amministrazione Comunale punta a sfruttare le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare nella linea progettuale M2C4 — investimento 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni”.

Tramite l’investimento 2.2 si punta ad aumentare la resilienza del territorio attraverso un insieme eterogeneo di interventi (di portata piccola e media) da effettuare nelle aree urbane. I progetti riguardano interventi finalizzati alla: prevenzione e mitigazione dei rischi connessi al rischio idrogeologico e messa in sicurezza dei centri abitati; messa in sicurezza degli edifici (miglioramento e adeguamento sismico); efficienza energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica.

Il progetto

L’iter è partito nel 2022 con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’intervento di messa in sicurezza ed adeguamento della caserma carabinieri di Ogliastro Cilento. Per le relative spese di progettazione l’Ente ha utilizzato i fondi relativi alla legge  n.160 del 27 dicembre 2019 che  prevede l’accesso a contributi per la spesa di progettazione relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home