Attualità

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Il Santo è venerato a Pattano

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Viene venerato nella piccola località di Pattano

Concepita Sica

10 Maggio 2023

San Cataldo

La vita di San Cataldo è un esempio di fede e di dedizione agli altri.

La storia del Santo

Nato tra il 610-620 a Rachau, in Irlanda, da genitori cristiani, egli riceve da loro un’educazione improntata alla preghiera, all’obbedienza e allo spirito di sacrificio.

Dopo la morte dei genitori, San Cataldo dona tutta la sua eredità ai poveri e si mette alla sequela di san Cartago, abate di Rachau.

Uomo colto, generoso e di talento, San Cataldo viene ordinato sacerdote e poi vescovo da San Patrizio. Il popolo lo ama molto, ma ciò suscita l’invidia dei potenti.

A causa dei tanti miracoli compiuti, il re lo fa rinchiudere in prigione con l’accusa di praticare la magia. Dopo un sogno avuto dal sovrano ed il suo inveramento, il re decide di liberare San Cataldo e di donargli il vescovado di Rachau ed il ducato di Meltride.

Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, mentre è in preghiera sul Santo Sepolcro, gli appare Gesù che gli chiede di andare a Taranto e di rievangelizzare la città diventata ormai di nuovo pagana: “Cataldo, recati a Taranto, ove la fede predicata dal mio primo apostolo, Pietro, sta ora in pericolo di perdersi del tutto.

Ti costituisco perciò Pastore di quei popoli che si trovano senza guida. Alle tue cure raccomando la chiesa tarantina: Vade Tarentum!”.

San Cataldo accetta la missione e giunge a Taranto, dove trascorre il resto della sua vita. Muore l’8 marzo 685 a Taranto e chiede che il suo corpo venga sepolto nella cappella di san Giovanni in Galilea, accanto alla cattedrale.

I miracoli attribuiti a San Cataldo

Dopo la sua morte, innumerevoli eventi prodigiosi avvengono: chi tocca il suo corpo viene guarito da ogni sorta di infermità e di sofferenza.

Il culto dopo la sua morte

Il culto di San Cataldo si diffonde rapidamente prima in tutta la Puglia e poi in tutta Italia.Nel 1071, l’arcivescovo di Taranto, Drogone, ordina la ricostruzione della chiesa demolita dai Saraceni durante la presa della città.

Il 10 maggio 1071, gli operai che stanno scavando urtano contro un sarcofago di marmo che emana un dolce profumo.

Viene ritrovato al suo interno un corpo perfettamente conservato e una croce pettorale su cui è inciso il nome “Cataldus”.

I tarantini dedicano a lui il luogo del ritrovamento e lo eleggono come patrono della città. Inoltre, il 10 maggio, giorno del ritrovamento del corpo di San Cataldo, viene scelto come data per la celebrazione della festa liturgica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Ottati: Comune punta a valorizzare le produzioni biologiche agroalimentari del territorio

Comune aderisce a ConfagriBio Campania, l'associazione di Confagricoltura dedicata all'agricoltura biologica

Antonio Pagano

30/03/2025

Stella Cilento: ordinanza per la custodia dei cani, ecco le regole per i proprietari

Il provvedimento è arrivato anche in seguito al crescente fenomeno dell'abbandono di deiezioni canine sul territorio comunale

Antonio Pagano

30/03/2025

Agropoli: ennesima anatra uccisa, “addio al progetto Genesi”

“Oggi sono solo e non sono più in grado di garantire a queste anime di andare avantI”

Torna alla home