Attualità

Nuovo direttivo per l’Associazione Operatori Turistici Agropoli

Ecco i nuovi vertici dell’associazione

Ernesto Rocco

11 Febbraio 2024

Con delibera Assembleare, dal mese di gennaio 2024 l’Associazione Operatori Turistici Agropoli è guidata da un nuovo Direttivo e dal suo Presidente Giusy Mariani, imprenditrice nel settore del turismo, già membro da sei anni del Direttivo uscente giunto alla conclusione del secondo mandato.

La nota dell’associazione

A nome di tutto il Direttivo il Presidente ringrazia gli Associati che con la loro presenza alle votazioni hanno testimoniato il loro senso di appartenenza all’Associazione e al Territorio e ringrazia il precedente Presidente e Direttivo assicurando il proseguo del lavoro già svolto in seno all’AOTA e di cui il comparto turistico territoriale ne ha tratto beneficio”, si legge in una nota.

Il nuovo direttivo

A pochi giorni dalle nomine, il nuovo Direttivo costituito da professionisti e imprenditori del settore, Giuseppe Murino (Vicepresidente), Cristian Pinto (Tesoriere) e dai Consiglieri Luigi Framondino, Angela Vicario, Andrea Nastro e Piernazario Antelmi ( già Presidente del WWF Silentum area Sele e Cilento), fissa alcuni punti del Programma del triennio di carica ed  è già operativo con squadre di lavoro per le attività di affiancamento agli Associati con attenzione ai loro  appelli e tutela dei loro interessi e per l’analisi delle opportunità di crescita dell’Associazione, proponendosi l’obiettivo di rendere l’offerta della ricettività del Territorio un’offerta di Qualità diretta al turismo Nazionale ed Internazionale, in dialogo con le istituzioni e creando o allargando la rete di collaborazioni con gli altri operatori del settore del turismo e del suo indotto, formando un gruppo atto ad assicurare la crescita del Territorio e della sua economia, partendo dalle criticità e giungendo a proposte di sviluppo, nel rispetto della tipicità dei luoghi e tutelandone l’integrità.

La mission

In opera nuovi progetti di formazione o il suo aggiornamento per gli operatori con relatori di Enti, Istituzioni, Associazioni di Categoria e professionisti, raccolta di dati per lo studio del mercato e delle nuove tendenze al fine di dare strumenti idonei a creare strategie imprenditoriali, informazione mirata a rispondere alle varie esigenze del turista e alla valorizzazione del Territorio, delle sue attività artigianali e dei prodotti d’eccellenza enogastronomica.

La destagionalizzazione sarà un altro obiettivo dell’AOTA, promuovere un’offerta turistica diretta ai vari interessi e ragioni di viaggio consentirà maggiore attività per le strutture, con la conseguente spinta a nuovi investimenti pubblici e privati, alla opportunità offerta ai giovani di restare nel loro Territorio e di credere nelle sue potenzialità, di offrire nuovi posti di lavoro stabili e non più stagionali superando così anche le difficoltà di reperimento della forza lavoro.

Con tenacia e flessibilità ad affrontare le criticità, interventi propositivi e di rinnovamento, competitività e competenza, programmazione e comunicazione, informazione e rilanci per la valorizzazione delle tradizioni del Territorio per un Turismo esperienziale e della diffusione della bellezza di questo nostro Patrimonio Naturalistico anche attraverso la sensibilizzazione e le buone pratiche per un Turismo ecosostenibile, i membri del Direttivo, depositari di valori etici e culturali, motivati dalle potenzialità del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Riserva Marina e Biosfera, Oasi WWF, attestato di Patrimonio Materiale ed immateriale dell’Unesco, “Casa” della Dieta Mediterranea, supportati dagli Associati e dalle Istituzioni, mirano a rendere l’AOTA punto di iniziativa e collaborazione anche nelle vesti di Polo Territoriale e aprono le porte a coloro che vogliono contribuire a questa crescita valida per il presente e base per il futuro”, fanno sapere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home