Attualità

Nuova linea Alta velocità , riparte il dibattito pubblico sulla tratta Romagnano – Praia a Mare

Il tracciato alta velocità Buonabitacolo - Praia a Mare si estende per 48 chilometri, di cui 18 in sotterraneo e 30 all'aperto

Redazione Infocilento

25 Novembre 2023

Tratta alta velocità

Con l’incontro on-line “Alta Velocità per il Mezzogiorno, il ruolo del progetto”, in programma alle ore 17,30 del prossimo martedì 28 novembre, riparte il Dibattito pubblico sulla nuova linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria, relativo al tracciato del lotto 1 B del territorio salernitano, che da Romagnano sino a Buonabitacolo si estende per circa 48 chilometri, di cui 18 in sotterraneo e 30 all’aperto, e al tracciato del lotto 1 C, che da Buonabitacolo sino a Praia a Mare, nel nord della Calabria, si sviluppa per circa 46 chilometri, di cui 37 in sotterraneo e nove all’aperto.

Il commento del professore Zucchetti

«In questo primo incontro, faremo parlare i progettisti, che – spiega il professore Roberto Zucchetti, coordinatore del Dibattito pubblicoillustreranno il progetto, chiariranno le scelte proposte e ne dettaglieranno i motivi. Ciò per favorire un dibattito che non sia fondato sul sentito dire e, al contrario, si basi su informazioni certe e precise. A seguire, lunedì 4 dicembre – anticipa lo stesso Coordinatore – ci sarà un secondo incontro, ancora online e sempre alle ore 17,30, nel quale si comincerà invece a entrare nel merito. Nello specifico, esso sarà dedicato al tema che più di ogni altro ha sollevato perplessità e critiche, cioè la scelta del tracciato e in particolare di non seguire la linea costiera ma di passare per il Vallo di Diano. Potranno intervenire tutti coloro che sono interessati iscrivendosi tramite il sito del Dibattito pubblico, per esprimere la propria posizione o quella del gruppo di appartenenza, per porre domande, chiedere chiarimenti o esprimere dissenso».

Il programma

Mercoledì 6 dicembre è previsto, alle ore 17,30, un ulteriore incontro on line, che sarà dedicato a dibattere su come le due stazioni previste, nel Vallo di Diano e a Praia a Mare, potranno essere messe al servizio di tutto il territorio.

Martedì 12 dicembre, nella Certosa di Padula alle ore 17,30, si terrà il primo incontro in presenza aperto al pubblico, per il quale non è richiesta prenotazione. In quella sede sarà presentato nel dettaglio il progetto del tratto che attraversa il Vallo di Diano e la nuova stazione che inserirà questo territorio, oggi non servito dalla ferrovia, nella rete europea dei collegamenti AV.

Mercoledì 13 dicembre, nel municipio di Sapri si discuterà, alle ore 17,30, del potenziamento della linea storica e della scelta di tracciato della linea AV. Il Coordinatore ha voluto questo incontro proprio per dare la possibilità, a coloro che criticano la scelta di non seguire la linea costiera, di confrontarsi con i progettisti.

Giovedì 14 dicembre, il Dibattito pubblico si sposterà a Praia a Mare; alle ore 17,30 nel palazzo comunale, avrà luogo un incontro pubblico sulla nuova stazione di Praia a Mare al servizio delle località del Golfo di Policastro.

Infine, giovedì 21 dicembre, alle ore 17,30, sarà presentato on-line il Documento di domande e giovedì 11 gennaio 2024, sempre on line e alle ore 17,30, avverrà la presentazione della relazione finale del Dibattito pubblico sull’Alta velocità ferroviaria da Romagnano a Praia a Mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home