Eventi

Novi Velia: attesa per la XXII edizione del “Festival degli Antichi Suoni”

L'evento arrivato alla sua ventiduesima edizione è l’appuntamento con i suoni della tradizione; quest'anno si terrà dal 1° al 3 settembre

Antonio Pagano

25 Luglio 2023

Ritorna a Novia Velia, dopo un periodo di stop, il “Festival degli Antichi Suoni”, che si terrà dal 1° al 3 settembre 2023. Una delle feste popolari più attese del Cilento, nella culla della musica popolare cilentana, che ha come tema il confronto dei canti devozionali tra l’area del  Gelbison, l’area del Pollino e l’area Vesuviana. Tre giorni all’insegna del canto, della danza, strumenti, con i laboratori stabili di zampogna cilentana, canti devozionali di antica tradizione. L’evento arrivato alla sua ventiduesima edizione, è l’appuntamento con i suoni della tradizione, un’impronta forte che definisce un importante senso di appartenenza per i paesi che ruotano intorno al Monte Gelbison.

Appuntamento a Novi Velia dall’1° al 3 settembre con il Festival degli Antichi Suoni 

Gli antichi suoni con gli strumenti della tradizione sono tradizionalmente i protagonisti delle 3 giornate del Festival, quest’anno 1-2 e 3 settembre; a partecipare,  non solo gruppi portatori di tradizione locale, ma anche suonatori provenienti da altre regioni. Una manifestazione di ampio respiro culturale e artistico, una rievocazione del passato proiettata alla sperimentazione e al futuro. 

La storia del Festival 

Una manifestazione musicale nata per conto di numerosi appassionati di strumenti musicali antichi; allo scopo di far rivivere una tradizione antichissima che ha le sue origini nella storia artistica del Sud Italia. Il Festival è l’appuntamento per tutti i suonatori di Zampogne, Chitarre, Ciaramelle, Organetti e Flauti e Battenti. 

Una sorta di ritrovo di appassionati e di esperti per celebrare i riti e i suoni dei più apprezzati strumenti della tradizione meridionale italiana. Il nome del Festival ben sottolinea il suo scopo; dare ancora voce a suoni che riecheggiano fin dall’antichità, e che hanno scandito il ritmo di vita di molti popoli delle regioni citate, fino a diventare parte integrante della loro tradizione e cultura. 

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaggiare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento, e di partecipare alla Fiera di Esposizione degli Antichi Strumenti Musicali, nel contesto affascinante della rievocazione storica che si tiene durante il Festival. Il Borgo, persegue lo scopo di dare un taglio sempre più riconducibile all’essenza primordiale del Festival degli antichi suoni, quello culturale che lega l’identità dei popoli ai suoni che tramandano e alle contaminazioni che ne derivano. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Torna alla home