Legambiente, “Voler bene all’Italia”: la campagna dedicata ai piccoli Comuni. Appuntamento a Pertosa
In Campania, appuntamenti di punta, nel comune di Pertosa, un piccolo borgo circondato dal verde dei Monti Alburni e attraversato dal fiume Tanagro dove l 31 maggio 2024 si darà vita a una grande festa di comunità con l’anteprima dello Stilla Fest Festival delle Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua.
Agropoli, nasce Casabio Senegal: un progetto di Legambiente per lo sviluppo sostenibile in Senegal
Appuntamento domenica 2 giugno alle ore 19.00 presso il centro visite Trentova di Agropoli
Solo il Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il 69,4% di raccolta differenziata raggiunge e supera il 65% di RD posizionandosi al sesto posto a livello nazionale
Studenti e Legambiente insieme per pulire le spiagge di Agropoli
Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito le spiagge del Lido Azzurro, del porto e il lungomare
Grotte Pertosa-Auletta, “Stillafest”: al via il Festival di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua
Si terrà mercoledì 15 maggio a partire dalle ore 10.30, presso la sala giunta dell’Ente Provincia di Salerno, a Palazzo Sant’Agostino, la conferenza stampa di presentazione del Festival nazionale di scienze, ambiente e filosofia dell’acqua, “Stillafest”, in programma il 7,8 e 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio presso le Grotte di Pertosa-Auletta.
Castellabate, sul porto di San Marco arriva Legambiente con l’appuntamento spiagge e fondali puliti
Appuntamento sabato 11 maggio, alle ore 9.30, presso il porto turistico di San Marco
Capaccio: inaugurate le nuove passerelle all’Oasi dunale Paestum
Sono state inaugurate questa mattina le nuove passerelle di Legambiente presso l'Oasi Dunale Paestum. Realizzate da nord a sud permetteranno l'attraversamento senza danneggiare la duna e la vegetazione che le popola
Castellabate: Comune “amico delle tartarughe”, siglato protocollo con Legambiente
Il Comune di Castellabate ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con Legambiente Nazionale, per formalizzare l’adesione al progetto “Life Turtlenest – Comuni amici delle tartarughe marine”. L’importante iniziativa nasce dall’esigenza di tutelare adeguatamente le nuove aree di nidificazione della tartaruga marina
Un flashmob di Legambiente per denunciare lo stato di abbandono del verde urbano
Legambiente ha organizzato un flashmob per denunciare lo stato di abbandono del verde urbano
Legambiente e FIBA: firmato il protocollo per la tutela dei nidi Caretta caretta
Legambiente e FIBA (Federazione italiana imprese balneari) – Confesercenti hanno firmato un protocollo d’intesa per tutelare le tartarughe marine che nidificano sui litorali italiani. Attraverso l’accordo, siglato nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest, la Federazione e l’associazione si impegnano a collaborare per l’attuazione di un programma comune, che prevede l’adozione di un codice di condotta, rivolto […]
Eolico: Campania terza regione in Italia per potenza installata
Dal 2000 al 2022, la potenza installata è passata da 206 MW a oltre 1800, con un incremento di oltre il 700%.
Mariateresa Imparato eletta nella segreteria nazionale di Legambiente
Si è tenuta sabato 17 febbraio a Roma la riunione dell’Assemblea Nazionale dei Delegati della Legambiente
Pulizia spiagge a Capaccio Paestum: “How we saved world”, parla l’ideatore Leandro Olivieri | VIDEO
È arrivato anche sulle spiagge del Comune di Capaccio Paestum il romano Leandro Olivieri con il suo progetto sulla cura dell'ambiente.
In Campania sono 241 i treni in circolazione con un'età media di 18,5 anni, in calo rispetto a 21,4 anni del 2021
Legambiente presenta dossier Facciamo secco il sacco Focus Imballaggi. La produzione di rifiuti da imballaggio è stata di 450.185 tonnellate
Legambiente presenta Dossier Rinnovabili Campania: nel 2022 aumentano impianti da fonti rinnovabili
+21% rispetto al 2021 ma la potenza soltanto del 6%. Bene Eboli, Serre e Battipaglia sul solare fotovoltaico
XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum: presente anche Legambiente
Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale
Abusivismo edilizio, report Legambiente: in Campania si fa fatica a demolire
Ecco il III Report di Legambiente sull’abusivismo edilizio. Nel salernitano eseguite solo il 14% delle ordinanze di demolizione