Il Salone industria casearia attira lattenzione dei Paesi africani e sarà visitato anche dallambasciatore della Mauritania in Italia, Aly Ould Haiba. Levento, in programma dal 15 al 17 ottobre prossimi nei padiglioni fieristici di Vallo della Lucania, rappresenta infatti lunico salone italiano specializzato nelle novità tecnologiche per il comparto lattiero-caseario. Lappuntamento biennale, che dal 1999 opera a servizio dei caseifici del Mezzogiorno, si svolge come da consolidata tradizione con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero dello Sviluppo economico e dellAia Italialleva, associazione nazionale di categoria degli allevatori italiani. Il salone, che già nella scorsa edizione ha ospitato alcune delegazioni straniere coordinate dallAssociazione italiana allevatori e dal Ministero degli Affari esteri, ha suscitato anche questanno lattenzione delle nazioni in via di sviluppo ed emergenti dellAfrica sub-sahariana, i cui rappresentanti si sono già accreditati per una visita istituzionale. In particolare, nei prossimi giorni arriveranno a Vallo della Lucania i delegati ufficiali dei Ministeri dellAgricoltura e dellallevamento di Mali, Mauritania e Congo, accompagnati da alcuni addetti della filiera casearia dei rispettivi Paesi. A guidare le delegazioni ci sarà, però, anche limportante diplomatico mauritano che vuole visitare di persona gli stand e visionare le tecnologie made in Italy. Hanno prenotato una visita al Sic, inoltre, diversi operatori provenienti da Canada, Venezuela e Norvegia, a testimonianza dellautorevolezza ormai conquistata dallevento a livello internazionale. Punto forte dellevento è il diretto coinvolgimento dellAia e del sistema degli allevatori del Meridione, che curano gli approfondimenti tecnico-scientifici e lorganizzazione di uno spazio esterno per il bestiame, dove saranno selezionati i migliori capi da latte del territorio. Nel corso dellevento saranno esposte e presentate le razze e le specie di capi di bestiame della Regione Campania, in particolare la Bruna, la Bufalina e lAgerolese. Nellarea dedicata alla zootecnia sarà realizzato, inoltre, il villaggio Italialleva per le aziende trasformatrici. Dallinstallazione della stalla e della sala mungitura, allallestimento del punto vendita si troveranno al Sic i prodotti più utili per lintera filiera lattiero-casearia. Come da tradizione, lo spazio più significativo sarà rappresentato dalle attrezzature per la trasformazione ed il confezionamento, nonché dai materiali di consumo utilizzati nelle aziende casearie, inclusi automezzi refrigerati per il trasporto, mangimi, accessori e arredamenti. Nutrito il programma degli eventi convegnistici e degli approfondimenti scientifici. I focus sono puntati in particolare sulla sicurezza alimentare e sulla certificazione di qualità.