Una fittissima pioggia ha caratterizzato la seconda edizione di MetaMarathon, la mezza maratona che, svoltasi lungo le strade del Vallo di Diano, ha visto la partecipazione di ben 362 podisti provenienti da tutta Italia ma anche dallestero ed in particolare dallAlgeria, dal Marocco e dal Kenia. E sul gradino più alto del podio è salito proprio un podista keniano, Josphat Kimutai Koech, con il tempo di 1h1119. Al secondo posto ancora un altro keniano, Vincent Kipchirchir (1h1123). Sul terzo gradino del podio è, infine, salito lalgerino Kamel Hallag (1h1357). Quarto, e primo degli italiani, Pasquale Impicco, seguito da Antonello Barretta, vincitore della prima edizione di MetaMarathon. Tra le donne, invece, si è piazzata al primo posto la polacca Anna Lucana Paniak (1h2705). Annamaria Caso (1h2745), vincitrice della prima MetaMarathon, e Filippa Oliva (1h3420) si sono classificate, poi, rispettivamente seconda e terza. Tra le società si sono piazzate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto, lIsaura Valle dellIrno, la Napoli Nord Marathon e lErco Sport. La gara ha visto la supremazia assoluta dei due keniani, Kimutai Koech e Kipchirchir, i quali, sempre insieme sin dai primi metri, hanno dimostrato di avere un altro passo rispetto agli altri concorrenti. Daltra parte anche i pronostici della vigilia davano favoriti proprio i primi tre atleti saliti sul podio di MetaMarathon. La seconda edizione dellhalf marathon del Vallo di Diano, con partenza dalla Certosa di Padula ed arrivo al Centro Sportivo Meridionale di San Rufo, dopo lattraversamento dei territori comunali di Sassano e Teggiano, è stata assai apprezzata dai podisti. I 21,097 km del tracciato, per lo più pianeggiante con pochi cambi di direzione e molto lineare e veloce, ha entusiasmato i 362 podisti impegnati in questa mezza maratona organizzata da Meta Sport. Siamo più che soddisfatti, dice Donato Alberico, direttore di Meta Sport. Rispetto alla prima edizione, abbiamo registrato un centinaio di iscrizioni in più e la presenza di numerosissimi podisti di rilevante spessore tecnico-agonistico. Per la terza edizione, sicuramente, proporremo diverse novità, conclude Alberico. La gara podistica, sotto legida della FIDAL, era valida per lassegnazione del titolo di Campione regionale Masters sia individuale sia per società, maschile e femminile e rientrava nellimportante circuito nazionale "ELLEFFE RACE Half Marathon".