La diocesi di Vallo della Lucania si prepara ad accogliere il suo nuovo vescovo, monsignor Ciro Miniero, che il Santo Padre, papa Benedetto XVI, ha voluto donarle come Pastore. Dopo lordinazione episcopale ricevuta il 19 giugno dal cardinale Crescenzio Sepe nella Cattedrale di Napoli, domenica 4 settembre monsignor Miniero farà il suo ingresso ufficiale nella diocesi di Vallo della Lucania. La giornata sarà scandita da diversi momenti ed eventi che coinvolgeranno lintera comunità diocesana.
Il vescovo Miniero ha voluto che il primo atto del suo episcopato fosse un incontro con i sofferenti, in segno di attenzione verso il mondo dei più deboli. Alle ore 9,30 di domenica 4 settembre farà dunque visita allospedale San Luca di Vallo della Lucania, accompagnato dal vicario generale monsignor Guglielmo Manna e dal segretario particolare don Walter Santomauro. Ad accoglierlo nel presidio ci saranno il direttore sanitario Pantaleo Palladino e il cappellano dellospedale don Claudio Zanini. Nellatrio del San Luca il vescovo bacerà il crocifisso e benedirà i presenti, poi si sposterà nellaula magna dove sarà salutato dal direttore sanitario, dal personale medico e paramedico. A seguire, farà visita agli ammalati ricoverati nei diversi reparti.
Alle ore 16,15nella Cattedrale di San Pantaleone il vescovo Miniero incontrerà i sacerdoti della diocesi, che sono circa 100 per un territorio di 3mila chilometri quadrati, esteso da Capaccio a Palinuro. Prima di entrare nella Cattedrale il vescovo bacerà il suolo in segno di amore e riverenza verso la terra cilentana che lo accoglie come suo Pastore. A salutarlo, a nome di tutti sacerdoti, sarà larcidiacono del Capitolo Cattedrale monsignor Virginio De Marco.
Alle ore 17 dalla Cattedrale il vescovo e i sacerdoti raggiungeranno in processione la centralissima piazza Vittorio Emanuele per i saluti della autorità e la solenne concelebrazione. A porgergli i saluti saranno, infatti, il sindaco della Città di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, e il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli, alla presenza del cardinale di Napoli e presidente della Conferenza episcopale campana, Crescenzio Sepe,.
Prima della concelebrazione eucaristica, il cardinale affiderà a monsignor Miniero il pastorale, a simboleggiare la consegna della diocesi vallese, quindi il neo Pastore presiederà la santa messa affiancato da altri vescovi. Nel corso della solenne concelebrazione il vicario generale, mons. Guglielmo Manna, saluterà il nuovo vescovo a nome di tutta la comunità e lo stesso monsignor Miniero pronuncerà il discorso programmatico del suo mandato episcopale nella diocesi.
A questo evento è attesa la partecipazione di circa 4mila persone, vista la grande mobilitazione che larrivo del nuovo vescovo ha suscitato tra i fedeli. Per loccasione, infatti, giungeranno a Vallo nutrite rappresentanze di tutte le parrocchie cilentane e delle associazioni attive in diocesi, nonché un numeroso gruppo di fedeli della parrocchia Ave Gratia Plena di Barra, guidata per 22 anni da monsignor Miniero.
Al termine della concelebrazione, infine, il vescovo, accompagnato dalla comunità, raggiungerà lEpiscopio e si affaccerà dal balcone su piazza dei Martiri per salutare e benedire i presenti.
«La comunità diocesana accoglie con gioia ed entusiasmo il suo nuovo Pastore, nella certezza di aver avuto in dono un vescovo che ha dato già segno di grande attenzione e di massima disponibilità al servizio spiega il vicario diocesano monsignor Guglielmo Manna Monsignor Miniero, infatti, si presenta come il Pastore che vuol far crescere la comunità diocesana e contribuire a conferirle sempre di più unidentità evangelica Ci incoraggia anche sapere che viene da una parrocchia problematica, dove è rimasto per oltre 20 anni lasciando il segno della sua fattiva e produttiva presenza. Ci aspettiamo il Pastore e siamo sicuri che non resteremo delusi».