In occasione del XV anniversario del riconoscimento Unesco del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, verrà allestita la mostra-evento Il Cilento dalla Preistoria al Risorgimento, promossa dalla Banca di Credito Cooperativo Cilento e Lucania Sud, dal Parco Nazionale del Cilento e dal Comune di Vallo della Lucania, ideata da Francesco Castiello e curata da Carla Maurano, in collaborazione e col sostegno della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Salerno.
Da sabato 24 maggio, presso le Fiere di Vallo della Lucania, si svolgerà la prima edizione di una grande manifestazione culturale dedicata alla civiltà cilentana, un evento pensato come percorso di valorizzazione e di riscoperta della storia, della cultura, dell'arte e del territorio che sarà corredato da attività didattiche per le scuole, incontri, convegni, presentazioni di libri, visite guidate presso le numerose e preziose realtà micro-museali disseminate sul territorio, elementi diversi che si intrecceranno per dar vita all'esplosione della conoscenza delle bellezze del Cilento, territorio dotato di un patrimonio ricchissimo troppo spesso dimenticato.
Saranno esposti reperti preistorici provenienti dal museo di Magliano e dall'area di Palinuro. Il percorso vedrà reperti di epoca classica provenienti non solo da Elea ma anche da Roccagloriosa e Caselle in Pittari. Si arriverà fino al Risorgimento grazie a stupendi documenti come l'ordine di arresto nei confronti del patriota Giuseppe Mazzini e una copia originale della famosissima poesia di Luigi Mercantini "La spigolatrice di Sapri" che narra le vicende legate alla morte di Carlo Pisacane.