Lunedì 28 aprile, presso il Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania, inizierà il meeting delle scuole rientranti nel progetto Comenius, che terminerà il 3 maggio. Saranno presenti le delegazioni di studenti e docenti provenienti dall’Inghilterra, Turchia, Portogallo, Romania e Spagna.dell’Associazione Artisti Cilentani, prof. Mauro Navarra, Alina Di Polito e Simona La Porta, il responsabile del Club Copacabana Aniello Rizzo, dell’agriturismo i Moresani Gino Fedullo, i docenti, le famiglie e gli alunni del Liceo Scientifico.
Si tratta – afferma il dirigente scolastico Antonio Iannuzzelli – di una grande opportunità per conoscere più da vicino altre culture, altri mondi e sistemi scolastici diversi dal nostro. In un momento in cui lo stesso concetto di Unione Europea è entrato in crisi a causa delle gravi difficoltà economiche, questo progetto si propone l’obiettivo di promuovere l’integrazione europea al fine di preparare i nostri giovani a diventare, in futuro, realmente cittadini europei, uscendo dai propri angusti confini e aprendosi all’altro, accettandolo con spirito di solidarietà e soprattutto di empatia.¬ Nell’ambito del progetto Comenius, gli studenti del Liceo:
1. sviluppano l’empatia (analitica, emozionale e pratica) a livello personale (role-plays) e attraverso cose tangibili;
2. acquisiscono elevate capacità di ragionamento (es.: simulazione in un contesto di Parlamento europeo);
3. accrescono la consapevolezza di poter avere continuamente nella vita possibilità diverse;
4. sviluppano capacità di analisi e di anticipazione (costruirsi una visione dell’Europa in base alle proprie aspettative); I docenti, dal canto loro, condividono metodi d’insegnamento innovativi. I nuclei concettuali che vedono impegnati gli alunni coordinati dai proff. Orrigo, Cammarota e Carlone, si sviluppano lungo l’asse delle relazioni interpersonali, dall’ “Io” al “Noi” e lungo l’asse diacronico, dal “Presente” al “Futuro” (Presente: Chi sono io?, Identità personale e sociale, Chi è l’altro?, Immersione nella diversità europea. Futuro: Chi sarò io?, Sviluppare abilità per il mercato del lavoro, Chi saremo noi, insieme?, Immaginare il Futuro). Si ringrazia per la collaborazione ed il supporto prestato il Direttore del Parco Nazionale del Cilento, dott. Angelo De Vita, il Sindaco di Vallo della Lucania, dott. Antonio Aloia, i Sindaci dei comuni di Camerota dott. Antonio Romano, di Casalvelino Rag. Domenico Giordano e di Morigerati dott. Cono D’Elia, il preside dell’Istituto Professionale per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Ancel Keys” prof. Francesco Passariello, La direttrice del MUVIP prof.ssa Rosanna Mazzeo, il Presidente e i collaboratori