Appuntamenti

Vallo, ad agosto la rievocazione storica della battaglia di Lepanto


Domenica 19 giugno, alle 20.30, a Massa (nel comune di Vallo della Lucania) è stata presentata l’Anteprima della Rievocazione storica in costume della BATTAGLIA DI LEPANTO. Nella lontana Grecia, nel mare di Lepanto, il 7 ottobre 1571, fu combattuta la più grande battaglia di tutta la storia delle marinerie a remi, molto importante per la storia della Chiesa e dell’Europa. Da una parte c’erano le potenze navali della Chiesa cattolica, dall’altra la flotta dei Turchi. La flotta del Papa era guidata da Marcantonio Colonna, che lo aveva incaricato in Roma. La battaglia di Lepanto fu molto sanguinosa; morirono così tanti uomini di entrambe le flotte. La flotta cristiana stava quasi per essere sconfitta dai Turchi, ma in suo soccorso intervenne la Madonna che favorì le navi cristiane, che sconfissero i Turchi. Marcantonio Colonna fu tra i più valorosi nella battaglia. La sorella di Marcantonio la duchessa di Monteleone, Donna Gironima Colonna, aveva sposato nel 1570 don Camillo Pignatelli, padrone degli Stati di Novi, di Gioi, di Magliano e di Cuccaro. Il matrimonio tra i Pignatelli e i Colonna è documentato in Novi dallo stemma affrescato nella Cappella del Santissimo Sacramento. La testimonianza più importante della battaglia di Lepanto è la Chiesa di Santa Maria della Vittoria per la quale il duca don Camillo Pignatelli e la duchessa donna Gironima Colonna donarono, ai Massesi, il suolo dove poi hanno costruito la Chiesa. La Chiesa fu intitolata a Santa Maria della Vittoria proprio in memoria della strepitosa vittoria riportata dalla flotta cristiana nelle acque di Lepanto. L’iscrizione con cui i Massesi dedicarono questa Chiesa alla Madonna, recita: “Per mezzo tuo fu ottenuta per il mondo la Vittoria, o Vergine Maria, di cui a noi miseri mortali nella tradizione resta finché sia protetta la nostra vita con la vittoria contro il demonio e le sue insidie, Massa con riconoscenza e con gioia questo Tempio dedicò in tuo onore”. Da allora, ogni anno a Massa, il 7 ottobre si celebra la festa della Madonna della Vittoria. Il 20 e 21 agosto, per la prima volta, i Massesi ricorderanno questo straordinario evento storico, con la rievocazione della Battaglia: con il corteo storico con centinaia di figuranti (Papa, duca, duchessa, nobili con i propri stendardi, soldati, monaci, popolani, sbandieratori) che sfileranno in costume d’epoca per le vie del paese e faranno rivivere la rappresentazione della battaglia in piazza. La manifestazione è interamente organizzata dall’Associazione socio-culturale “ Amici di Nino” di Massa della Lucania.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin