Appuntamenti

Vallo: Pane e pizza del Cilento antico


Viaggio per immagini alla scoperta delle radici rurali

Continua a Vallo della Lucania nei giardini de L’Eden il viaggio, attraverso immagini, alla scoperta del Cilento “minus” organizzato dall’associazione Rotte Mediterranee. Martedì 31 agosto, ore 21.00, presentiamo Pane e Pizza del Cilento antico, Photovideo di Lorenzo Lentini, commento sonoro curato dalla giovane band Comunicazione di Servizio. Un reportage fotografico sulla lavorazione del pane, quello fatto in casa e cotto nel forno a legna. Secondo l’antica tradizione contadina quando si fa il pane, dopo, si prepara anche la pizza. Nell’agosto 2007 sono stato ospite per alcuni giorni della famiglia Avagliano: Angelo, la compagna Donatella e le due figlie Anna Rita e Maria Atonia. Vivono a Pruno di Laurino in Località Tempa del Fico, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Pruno è un piccolissimo villaggio rurale abitato da poco più di dieci famiglie dedite all’agricoltura ed alla pastorizia. Qui il tempo si è fermato, si respira ancora l’aria, i profumi ed i sapori del Cilento antico. Il Borgo è in aperta campagna, lontano anche dalla civiltà dei piccoli paesi del Cilento interno. Si raggiunge percorrendo una strada semiasfaltata e dista circa dieci chilometri dai centri più vicini, da un lato Laurino e dall’altro Rofrano. Qui la famiglia Avagliano, stanca della consuetudine urbana, ha stabilito la sua residenza alcuni anni fa dedicandosi alla vita agreste; a richiesta ospita piccoli gruppi di turisti attenti, desiderosi di sperimentare l’emozione ed il piacere della vita contadina di una stagione ormai lontana. Angelo ha ripreso la coltivazione del grano recuperando l’antica semente Carosella, un seme sopravvissuto alle manipolazioni genetiche ed un tempo coltivato in molte zone del Cilento. Insieme a Donatella ed alle due bambine fanno il pane, poi anche la pizza cilentana. Gli scatti fotografici, per la verità ancora un po’ acerbi, raccontano fedelmente il processo di lavorazione. Mentre in un angolo, separato da aiuole e protetto da un ombrellone naturale di palme, scorrono le immagini e si propagano i suoni, nel giardino principale de L’Eden le Cantine Barone di Rutino, piccolo centro del Cilento con un’antica tradizione vinicola, presentano i loro prodotti: quattro vini, vitigni Aglianico e Fiano, abbinati a tre tranci di pizza dal gusto differente ed ad un antipasto tipico cilentano di salumi e fomaggi. A Vallo della Lucania i giardini de L’Eden sono ormai un laboratorio creativo ed un punto d’incontro dove nascono e si sviluppano progetti e collaborazioni tra artisti giovani ma anche maturi professionisti. Tutto rigorosamente work in progress. In queste sere, in concomitanza con la manifestazione Finestra Jazz in itinere per le piazze del centro urbano, Antonio Veneri, l’innovativo conduttore del locale, ospiterà a cena James Senese il 30, dopo il concerto nella piazza dello Spio, ed il 31, prima di suonare in piazza Vittorio Emanuele, la PFM parteciperà alla presentazione della serata organizzata dall’associazione Rotte Mediterranee ed alla degustazione Vino & Pizza con le Cantine Barone.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin