Appuntamenti

Una commedia di Plauto per l'apertura di VeliaTeatro

notizie

Il meglio di Plauto per l’apertura di VeliaTeatro 2013. La sedicesima edizione della rassegna dedicata al teatro antico sull'acropoli dell’area archeologica di Elea-Velia inizia lunedì 5 agosto (ore 21) con «Tito Maccio Plauto: Il Comico», un’antologia di brani dell’autore comico più noto dell’antichità romana portati in scena dagli attori della compagnia «La Mansarda» con maschere antiche.

Una rappresentazione in collaborazione con il Centro Studi sulla Tradizione della Maschera Teatrale in Campania, che si configura come una lezione-spettacolo, con il contributo scritto dal professore Renato Raffaelli, direttore del Centro Internazionale di Studi Plautini di Urbino-Sarsina, integrato nella messinscena curata da Maurizio Azzurro, attraverso una presentazione in chiave storico-filologica degli stralci proposti dall’opera del commediografo vissuto nel III secolo a.C.
La scelta dei brani, tradotti dallo stesso docente, è caduta su quelli in cui la vis comica plautina è particolarmente brillante, andando incontro alla volontà di riprodurre in una trasposizione moderna l’efficacia comica dell’originale. Sono proposti episodi da cinque commedie: Rudens (versi 987-1001 / 1212-122); Captivi (versi 872-885); Mercator (versi 741-783); Miles Gloriosus (versi 1-78); Casina (versi 855-936).
Lo spettacolo, divertente e istruttivo, partendo dal teatro di Plauto, diventa anche occasione per dibattere sulla storia del teatro classico e in particolare sulla commedia latina, della sua derivazione dalla Commedia Attica Nuova di Menandro, della quale vengono qui adoperate le caratteristiche maschere, nonché della sua modernità che sopravvive, per argomenti e personaggi, nella Commedia dell’Arte, di cui pure compaiono in scena altre maschere. 
Gli attori sono Gennaro Di Colandrea, Sebastiano Coticelli, Valentina Elia, Maurizio Azzurro e Roberta Sandias, direttrice artistica della stessa compagnia «La Mansarda». Le maschere della Commedia Nuova sono a cura di Riccardo Ruggiano, quelle della Commedia dell’Arte a cura di Maria Laura Buonocore.
Venerdì 9 agosto ci sarà il secondo appuntamento con VeliaTeatro: la serata sarà introdotta da un incontro con Giovanni Romeo, autore con Michele Mancino del libro «Clero criminale» (Editori Laterza), intervistato da Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli e proseguirà con «Ipazia», rappresentazione dal «Libro di Ipazia» di Mario Luzi, a cura di «Festival della Commedia Antica di Marzabotto», «Politecnico Teatro di Roma», «Rosae Open Art», per la regia di Roberto Zorzut. Il 12 agosto tornerà protagonista Plauto, con «Aulularia», commedia presentata dalla compagnia «Teatro Europeo Plautino».
Il 16 agosto «Due melologhi da Eschilo e Euripide: Eumenidi e Elena», concerto del «Quintetto d’archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno», con musiche di Nikos Xanthoulis e testi di Angelo Meriani. Domenica 18 agosto, in scena «Numa», spettacolo di e con Sista Bramini presentato dalla compagnia «O Thiasos Teatro Natura». 
Il 25 agosto dapprima l’incontro dal titolo «Achille sogna Patroclo. Il sonno più bello della storia dell’occidente», con Giulio Guidorizzi, autore del libro «Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno» (Raffaello Cortina Editore). A seguire: «Iliade», dal poema di Omero, spettacolo di e con Gianluigi Tosto. 
Il 28 agosto la rappresentazione della commedia di Aristofane, «Le Rane» a cura della compagnia «La Bottega del Pane» sarà preceduta dal breve dibattito «Menzogna, arte e verità», con i filosofi Gianni Vattimo e Franca D’Agostini, che parleranno dei loro libri più recenti: «Della realtà» (Garzanti), «Menzogna» (Bollati Boringhieri).
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con il sostegno di Banca del Cilento e Lucania Sud di Vallo della Lucania, Soprintendenza Archeologica di Salerno, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania. 

Botteghino 15 euro. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso dell’area archeologica di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Info: www.veliateatro.it - tel. 334 3266442 - Pro loco di Ascea: 0974 972230 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin