Attualita'

Un'agropolese esporta la Dieta Mediterranea negli USA


Lezioni sulla Dieta Mediterranea alla University of South Florida

Gli americani hanno deciso di "importare" anche tra i banchi delle scuole, i segreti della Dieta Mediterranea. All'University of South Florida e precisamente a Tampa, il direttore del Dipartimento di Italianistica, la dottoressa agropolese Patrizia La Trecchia, figlia del Maresciallo dei Carabinieri in congedo Liberato La Trecchia, Presidente della sezione di Agropoli dell'Associazione Nazionale Carabinieri, ha esportato presso il suo dipartimento un corso dal titolo "Lezioni di cucina Italiana", dedicato in particolare alla Dieta Mediterranea.
Dopo gli atleti della Federazione USA di scherma, giunti a Pollica per adottare la nostra dieta, tocca quindi alla Dott.sa La Trecchia far conoscere l'apprezzata cucina nostrana diventata famosa nel mondo.

La Dott.ssa La Trecchia, è professore associato di Studi Italiani, unito alla facoltà del Dipartimento di Lingue del Mondo presso la University of Pennsylvania, dove ha conseguito il dottorato di ricercatrice di lingue romanzate e letterature comparate con corsi presso la Annenberg School for Communication. Insegna corsi interdisciplinari di cultura italiana del 20° secolo, oltre alla letteratura medievale e rinascimentale italiana. E' direttore del Dipartimento di Italianistica all' University of South Florida. Dirige ed organizza il programma italiano di cultura e corsi di letteratura, e supervisiona l'assunzione di personale a tempo parziale o laureati per insegnare corsi di italiano.
Ha lanciato numerose nuove proposte curricolari ed è inoltre consigliere di facoltà per il Culture Club universitario italiano (Circolo Culturale Italiano) all'USF. I suoi interessi di ricerca includono film italiani ed europei, studi culturali, studi sulla migrazione, sulla questione meridionale d'Italia, sul il cibo (la Dieta Mediterranea in particolare) e sull'identità.

LA dott.sa La Trecchia ha elaborato diversi saggi e pubblicazioni scientifiche come: "Comunicazione e studi critici", "Studi di cinema europeo", "Cinema sessanta", "Prospettive: Studi in traduttologia", "Rivista di Letteratura italiana", "Studi sul Settecento e l'Ottocento: Rivista Internazionale di italianistica", "Mondi Migranti: Rivista di Studi e Ricerche Sulle Migrazioni Internazionali", "Italica" e "Americana italiana".

E' inoltre autrice di un libro di testo sul film "Il postino" sviluppato per l'insegnamento della lingua italiana con il cinema (New York: Farinelli, 2009) e del libro di prossima pubblicazione sulla rappresentazione del Sud italiano, in particolare la città di Napoli, nei media, nella letteratura, nel cinema e nella musica dal titolo "Voci dal Mediterraneo. Movimenti, Storie, Conflitti e Trasformazioni nella citta di Napoli" (Napoli: Liguori Editore, 2011).

E 'nel consiglio dell'Istituto Humanities della University of South Florida e fa parte del comitato consultivo del Festival Internazionale del Film di Gasparilla. Fa parte del festival cinematografico annuale "Club italiano di Tampa" in Ybor City e promuove eventi culturali nella zona di Tampa, importante città degli Stati Uniti posta sulla costa occidentale della Florida, capoluogo della Contea di Hillsborough.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin