Lapertura raddoppia nel prossimo weekend alloasi del fiume Alento. In occasione della festività del 1° maggio, infatti, il complesso attrezzato e il grande lago saranno accessibili al pubblico sia domani (1° maggio) che domenica (2 maggio) dalle ore 10 alle 19. Per entrambi gli appuntamenti sono in programma attività collaterali sia per i bambini che per gli adulti. Ai più piccini sabato 1° maggio sarà dedicata la favola animata Biancaneve e i sette nani, che sarà presentata dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Grandi e piccoli, inoltre, potranno dare prova della loro abilità nei giochi e nelle gare che saranno proposti dalle ore 16. Domenica (2 maggio), invece, per i bambini ci sarà un laboratorio creativo animato che li guiderà alla scoperta del fantastico mondo di fiori, farfalle, bruchi e fate dellAlento (dalle ore 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18). Entrambi i giorni i visitatori potranno scegliere tra gite in battello, visite guidate alla diga e ai cunicoli di ispezione, birdwatching, passeggiate in mountain bike o a piedi nel vasto parco animato da giochi di acqua. Per chi volesse mettersi alla prova quale novello Gugliemo Tell cè anche un campo di tiro con larco munito di sagome tridimensionali. Invitano a unimmersione nella natura il percorso di 7 chilometri che costeggia linvaso sia i 9 chilometri di sentieri che collegano la diga di Piano della Rocca ai 7 laghetti che si estendono fino a Omignano Scalo. Per il pranzo, inoltre, è possibile usufruire delle aree pic-nic che sono provviste di barbecue, oppure del servizio ristorante che è specializzato in piatti tipici e del punto ristoro bar. Loasi del fiume Alento si sviluppa su unarea di circa 3mila ettari, lungo il percorso del fiume Alento e dei suoi affluenti. Ha il fascino di un variegato paesaggio, tra macchia mediterranea, praterie, bosco misto di latifoglie e foreste a galleria lungo le sponde del fiume, ma anche zone umide ricoperte di canneti e aree coltivate a olivo, vite, frutteti. In questo paradiso trovano rifugio alcune specie a rischio di estinzione come la lontra, la tartaruga palustre, locchione e la ghiandaia marina. Il bellissimo lago si estende per 4 chilometri, mentre a valle della diga lacqua alimenta altri 7 laghetti che formano una vasta zona umida di richiamo per gli uccelli acquatici. Capanni per il birdwatching, collocati in prossimità di tutti gli stagni e laghetti, consentono di osservare aironi, folaghe, martin pescatori e anatre tuffatrici che pescano nellacqua è più profonda. La diga in località Piano della Rocca a Prignano Cilento è uno sbarramento in terra alto 43 metri e lungo 600. La profondità dellinvaso va invece da 20 a 45 metri. Oggi rappresenta un polo idrico di importanza strategica per i Comuni circostanti: il maestoso impianto ingloba infatti 30 milioni di metri cubi di acqua che viene utilizzata per scopi irrigui, idropotabili, industriali, idroelettrici. Questo polo tecnologico e naturalistico è una delle poche opere di ingegneria idraulica in Italia che si occupano di turismo ambientale e sostenibile. Tutto il complesso è stato progettato e realizzato per lo sfruttamento plurimo delle acque, con un complesso di strutture e organismi che fanno sistema e coprono vari settori (produzione acqua, energia, sistemi di telecontrollo e monitoraggio, centro di analisi acque, potabilizzatore e centrali idrolettriche), che lo rende un esempio unico per il Mezzogiorno.