Attualita'

Turisti agricoltori a Pertosa e Auletta


La Fondazione MIdA punta alla cultura del vivere slow, proponendo gli itinerari e i luoghi che rispecchiano i principi della genuinità e del tempo che scorre lento. Nello specifico, la Fondazione promuove insieme alla cooperativa “Colline del Tanagro” delle originali offerte turistiche alla riscoperta del territorio e della sue tradizioni: “Vita da contadino” e “Visita al frantoio”. Il primo progetto “Vita da contadino” intende far vivere in prima persona la raccolta delle olive secondo i metodi tradizionali dei comuni di Auletta e Pertosa. I visitatori verranno ospitati dalle aziende agricole della cooperativa “Colline del Tanagro” per uno o due giorni (a seconda dell’offerta scelta), partecipando attivamente alla raccolta delle olive e alla successiva fase di molitura presso il frantoio. Durante il soggiorno presso le aziende agricole sarà possibile degustare prodotti tipici e collaborare alla preparazione di ricette tipiche locali. Il secondo progetto “Visita al frantoio”, invece, prevede la possibilità di accedere a visite guidate al frantoio della cooperativa “Colline del Tanagro”. I turisti saranno accolti dal personale per l’illustrazione delle fasi di lavorazione delle olive e del funzionamento dell’impianto, oltre alla degustazione dei prodotti. Il Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia ha commentato così l’iniziativa: “Con i progetti promossi in collaborazione con la cooperativa Colline del Tanagro intendiamo valorizzare e riutilizzare ciò che fa parte del nostro patrimonio di tradizioni, offrendo al pubblico la possibilità di conoscerlo da vicino”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin