Il Cilento punta sul turismo congressuale e di studio, riunione operativa domani (9 febbraio 2013) alle ore 11.00, presso la sede della Fondazione Alario in Marina di Ascea per definire la locale rete di accoglienza. Sono invitati a partecipare i rappresentanti di strutture alberghiere ed extra-alberghiere, ristoranti e strutture di food and beverage, servizi di fruizione e promozione del territorio. Il Cilento, pur disponendo di due siti archeologici importanti (Velia e Paestum), di risorse naturali, artistico-culturali ed enogastronomiche di qualità, non è, allo stato, una destinazione turistica competitiva, in quanto poco o nulla è stato fatto fino ad oggi per destagionalizzare e diversificarne lofferta, dando spazio ad un turismo che non fosse prevalentemente balneare ma privilegiasse anche le altre potenzialità dellarea. La Fondazione Alario, nellambito del progetto English Key - Parla lInglese e parlerai con tutto il mondo (laboratorio linguistico per lapprendimento e il perfezionamento della lingua inglese-americana), ha incaricato il responsabile scientifico del progetto - prof. Pasquale DOnofrio, docente alla City University di New York - di promuovere protocolli dintesa tra questa Fondazione e istituzioni culturali statunitensi (Università, Colleges, Associazioni di docenti), aventi ad oggetto scambi culturali e lorganizzazione di un programma di studi per studenti universitari americani, nella forma di stages di breve durata (una o due settimane), da tenersi nei periodi intersemestrali dellanno accademico (gennaio-marzo). A tal proposito è un dato interessante che più di 200 Università e Colleges americani hanno in Italia la loro rappresentanza, con sede in Roma e in altre città del Nord (ma non nel Mezzogiorno) e che più di 150.000 studenti americani vengono ogni anno in Italia per motivi di studio. Recentemente, grazie allintermediazione del prof. DOnofrio, è stata ospite della Fondazione la dott.ssa Rozella Clyde che, oltre ad essere unesperta di organizzazione di congressi in USA, è pure unautorevole rappresentante del Sindacato Professori Universitari in pensione, che conta circa due milioni di iscritti. La Fondazione ha colto loccasione di questa visita per dare il via ad una collaborazione con la dott.ssa Clyde finalizzata alla strutturazione di unofferta di turismo congressuale/di studio che candidi il Cilento alla fruizione dei target suddetti. La definizione della locale rete di accoglienza vedrà coinvolti: le strutture alberghiere ed extra-alberghiere; i ristoranti e le strutture di food and beverage; i servizi di fruizione e promozione del territorio. Tutti i suddetti soggetti sono invitati a partecipare alla riunione operativa che si terrà domani (9 febbraio) alle ore 11.00, presso la sede della Fondazione Alario in Marina di Ascea.