Partirà quest’anno il primo corso di laurea a Torraca, grazie a un accordo interistituzionale. La Facoltà di Studi politici e per l’alta formazione europea e mediterranea “Jean Monnet”, difatti, in convenzione con Comune di Torraca e in collaborazione con Consorzio universitario del Cilento e Vallo di Diano, ha organizzato il corso di Laurea triennale in Scienze politiche con indirizzo in “Cooperazione internazionale per l’ambiente e l’energia”.
Il nuovo corso di laurea, per cui si sono aperte in questi giorni le iscrizioni, ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base e strumenti metodologici propri di una formazione multidisciplinare con l'approfondimento di materie giuridiche, economiche, politico-sociologiche per la formazione di figure professionali nella gestione dei processi amministrativi e tecnici dei settori energetico e ambientale.
Per questo primo anno è programmato un numero di iscritti non superiore a 50. Sono previsti stage formativi presso organizzazioni internazionali, enti pubblici e aziende. Il piano di studio prevede 17 insegnamenti obbligatori e 3 a scelta dello studente, tra cui Diritto privato e internazionale, Economia, Lingua straniera, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Statistica, Sociologia, Bioetica e politica dell'ambiente, Economia aziendale e Management, Legislazione ambientale energetica e comparata, Tecnica e pianificazione urbanistica. L’elenco completo degli insegnamenti è riportato nella guida dello studente, consultabile sul sito internet www.unina2.it. Nelle attività seminariali saranno approfondite le tematiche legate al mercato dell'energia elettrica e tariffe, diritto dell'ambiente italiano e comparato, valutazione di impatto ambientale, profili giuridici dell’inquinamento, proprietà delle fonti energetiche, protocolli internazionali, fonti rinnovabili, impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici e a biomassa, cogenerazione, celle a combustibile e termovalorizzatori.
«Lo scopo di questa Facoltà è di attuare un programma indirizzato al rafforzamento delle relazioni internazionali, all'interdisciplinarietà, all'innovazione degli strumenti formativi e allo sviluppo di linee di ricerca che tengano conto delle esigenze di coniugare saperi nei diversi campi con la domanda crescente che proviene dal mondo delle professioni che coincide in gran parte con quello della realtà globalizzata», spiega il preside della Facoltà, Gian Maria Piccinelli. «La sinergia tra il Comune di Torraca e con la Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet” dà vita in un territorio, quale il Cilento, all’ospitalità di un corso di Laurea vocato a problematiche energetiche ed ambientali, sempre più determinanti sulla vita del nostro Pianeta», dice il sindaco di Torraca Daniele Finizola.
Per informazioni sulle iscrizioni:
Segreteria studenti Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet”: via del Setificio n. 7, 81100 San Leucio (CE), Responsabile Dott. Laudando Salvatore, tel. 0823 363953, salvatore.laudando@unina2.it, www.unina2.it.
Consorzio Universitario del Cilento e Vallo di Diano: Sala “B. Mercadante”, via G. Falci, 84030 Torraca (SA), tel. 0973 398341, cell. 338 3194269. Orario segreteria: ore 16-19 (Lu Mer Ven), ore 9-12,30 (Mar Gio). Responsabile: Cosentino Linda, consorziouni.torraca@libero.it www.comune.torraca.sa.it, www.torracaculturasapori.it.
Fondazione Centro Studi Giambattista Vico: Palazzo de Vargas - 84070 Vatolla (SA) tel/fax +39 0974 845549. Segreteria organizzativa: Angela Marzucca; www.fondazionegbvico.org