Appuntamenti

Torna la sagra del Fusillo di Felitto

notizie

L’appuntamento è dal 12 al 24 agosto

Non poteva mancare all’appuntamento con il suo 38esimo compleanno, la sagra del fusillo di Felitto, che si terrà nel paese delle gole dal 12 al 24 agosto prossimo. La Pro Loco Felitto è già al lavoro da settimane per ripetere per l’ennesima volta il successo di questo appuntamento con il gusto che a distanza di anni richiama a Felitto, cuore verde del Cilento, migliaia di affezionati, collezionando ad ogni edizione anche un notevole numero di nuovi amici. L’evento nasce con lo scopo di promuovere il piatto tipico locale "Il Fusillo Felittese" che ancora oggi conserva intatto il Sapore Unico della Tradizione Felittese. Dal 12 al 24 Agosto, di scena gastronomia, relax e divertimento, con la possibilità di compiere escursioni guidate nelle incantevoli "Gole del Calore" e nel Centro Storico. Dal 12 al 24 agosto Felitto ospiterà migliaia di persone che verranno per assaporare il rinomato fusillo, ma anche per apprezzare le splendide Gole del fiume Calore, visitare il centro storico, addentrarsi in un viaggio a ritroso nelle tradizioni e negli usi locali visitando il museo della civiltà contadina, che custodisce un pezzo di storia passata. Naturalmente nel corso di questa 38esima edizione si potranno apprezzare anche altri prodotti tipici locali, uniti all’ottimo vino; sono in programma momenti musicali e culturali, con dibattiti su tematiche strettamente legate al territorio, mostre, appuntamenti da non perdere. Ritorna dunque con un programma spumeggiante e la consueta euforia la Sagra organizzata dalla Pro Loco Felitto, che quest’anno raggiunge il traguardo per consolidare una storia lunga di successi: il merito di tanta fama è degli organizzatori che si sono avvicendati negli anni, dell'attuale gruppo con a capo il Presidente Angelo Vilardi, e di quelli che gestiranno l’evento di punta dell’estate nella Valle del Calore. A farla da padrone sarà sempre il rinomato fusillo, che si potrà gustare a pranzo e a cena insieme ad altre tipicità locali: la carne alla brace di allevamenti locali, il ciaulieddo, il vino prodotto dalle cantine locali, la trota pescata nelle acque limpide del fiume Calore, storica dimora della schiva lontra. Non mancheranno mostre, spettacoli, dibattiti sulla gastronomia. Tutte le serate saranno allietate da spettacoli musicali; sarà possibile, inoltre, visitare una mostra fotografica di immagini della storia felittese intitolata “I segni del tempo” a cura di Antonio Suriano, una mostra di pittura personale dell’artista Rita Corrente e la rassegna di libri sul Cilento “LiberaMente” a cura dell’associazione Felitto.net. Insomma diversi eventi da non perdere per celebrare il principe della gastronomia locale, il fusillo felittese, composto da ingredienti semplici e naturali, rigorosamente preparato a mano, che richiede un’ottima manualità mediante l’utilizzo di una sottilissima asticella di ferro, che gli dona l’aspetto allungato e sottile.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin