In un momento di grandissima difficoltà, a livello regionale, sul tema dei rifiuti, piccole realtà, come il Comune di Torchiara, diventano un esempio virtuoso di efficienza e capacità amministrativa. L'Amministrazione comunale, da sempre sensibile alla tutela dell'ambiente, ha, negli anni, creduto ed investito per potenziare il sistema di raccolta differenziata con risultati più che soddisfacenti. Negli ultimi 10 anni Torchiara è riuscita a stabilizzare la percentuale di raccolta differenziata oltre il 55% e, nel 2011, è previsto il grande traguardo del 70% di percentuale certificata. A conferma di questi importanti successi, il Comune di Torchiara, fin dal 2003 è stato sempre riconosciuto, dall'associazione Lega Ambiente, come Comune riciclone. Grazie al superamento della percentuale minima, prevista e stabilita dal Commissario di Governo, per la raccolta differenziata, si è inoltre ottenuto un importante finanziamento con fondi FAS di 2.300.000,00 e di un contributo pro capite di 10,00 a cittadino che hanno consentito, rispetto ad altri Comuni limitrofi, l'applicazione di una tariffa più bassa per il pagamento del servizio da parte dei cittadini. La tutela dellambiente continua e, nel 2011, il Comune disporrà di una spazzatrice da città per pulire le strade nonchè di unisola ecologica di 800mq servita da pannelli fotovoltaici oltre alla messa a regime degli impianti di depurazione. Importante iniziativa avviata nel 2010 e che andrà a regime in questo anno, la raccolta di olio vegetale esausto proviene da abitazioni. Anche gli oli vegetali sono molto inquinanti, dichiara il Sindaco Raffaello Gargano e, quindi, in questo modo, saranno recuperati per essere poi destinati alla produzione di grassi e saponi. Recuperare olio vegetale significa contribuire all uso sostenibile delle risorse disponibili ed evitare che sostanze, talvolta dannose, vadano disperse nellambiente. Per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema, sono in programma a febbraio incontri pubblici di approfondimento.