Appuntamenti

Torchiara, stasera e domani la Festa Medievale


Due giorni di storia, musica e tradizione

Anche quest'anno, il 9 e 10 agosto, il comune di Torchiara mette in scena la grande festa in costumi d'epoca che ogni agosto attrae e stupisce un pubblico corposissimo. La macchina del tempo stavolta indugerà però non solo sull'epopea dei Comuni e dei Cavalieri, ma anche e soprattutto sulla prima metà del 1800, per contribuire a festeggiare degnamente, e solennemente, il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia.

Al centro delle due serate sarà il grande Corteo in costume che attraverserà, a partire dalle 21, la parte storica della cittadina per sfilare poi nella piazza principale, dove gli spalti appositamente montati potranno ospitare comodamente gli spettatori. Esso proporrà un affresco imponente e sfarzoso dei maggiorenti del posto, delle famiglie più potenti e dei patrioti del periodo immediatamente precedente all'unificazione del Regno. Dopo gli spettacoli, il campo sportivo ospiterà poi Il Palio della Torre, mentre il borgo antico continuerà ad essere animato dal mercatino d'epoca e dai giocolieri.

Questa sera, 9 agosto, il Corteo verrà seguito, nello stesso ambiente, da uno spettacolo di musica, danza e teatro di Maria Esposito e Gianfranco Marra, che curano regia e direzione artistica e sono autori della più gran parte dei testi e delle musiche. Il titolo è "Nel cor io, mo', mi sento...e ti narro, or or, ti canto!". Canti, parole e suggestioni del mondo cilentanto antico verranno messi in scena dagli attori della Compagnia del Sorriso di Maria Esposito e Angelo Stasi, da Fiorenza Calogero, dal Centro Espressione Danza di Rossella Di Giaimo, autrice della coreografie, e da una serie di musicisti professionisti: Danilo Gloriante, Giuseppe Santoro, Giampietro Marra, Matteo Del Galdo, Tommaso Sollazzo, Antonio Cortazzo e Anello Tancredi, oltre che dallo stesso maestro Marra con la sua chitarra.

Domani, 10 Agosto, il Corteo verrà invece seguito da uno sceneggiato scritto e diretto da Annamaria Scola. Una Rievocazione Storica dei Moti Cilentani che proprio da Torchiara, il 17 Gennaio 1848, diedero inizio alla Universale Rigenerazione. "Una sceneggiatura inedita- scrivono gli organizzatori- che partendo dalla storia reale, intreccia fatti e personaggi realmente esistiti, come Angelo e Carlo Pavone e Gian Battista Riccio, a personaggi e a vicende di vita quotidiana. Lo spettacolo diventa particolarmente suggestivo grazie alla perfetta fusione tra danze e musiche della tradizione popolare cilentana, realizzato con attori/cantanti de La Compagnia Festa medievale; La Compagnia del Sorriso, da G.Marra, con la partecipazione di Espressione Danza di Rossella Giaimo, G.Santoro (oboe), F.Bolinesi (Chitarra classica), M.Del Galdo (clarinetto), A.Cantalupo (recitazione buffa), musici della tradizione cilentana e danza popolare e la partecipazione dell'associazione di rievocatori storici Milites Luci. Tiragliatori della Guardia reale Potenza".

Ad organizzare e ottimizzare il tutto, dal corteo agli spettacoli, il Comitato festa medievale di Torchiara e Annamaria Scola, col patrocinio degli enti regionali.

Giovanni Landi

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin