Se l'immagine di Torchiara mostrata da "Presadiretta", il programma di Riccardo Iacona messo in onda lo scorso 30 Gennaio su Rai3, non è piaciuta al vicesindaco del comune cilentano Massimo Farro, altrettanto non può dirsi del consigliere di minoranza Sabina Izzo, già intervenuta nel corso della trasmissione Rai, che considera invece veritiera la descrizione di Torchiara fatta da Iacona nel corso di "Presadiretta". Attraverso una nota stampa la Izzo dunque non esita a ribattere al vicesindaco: ""Non mi stupisce - esordisce il consigliere Sabina Izzo - che lavvocato Farro non abbia capito laccostamento tra il Comune di Torchiara e lomicidio del Sindaco Vassallo: semplicemente non cera. Il giornalista ha documentato la difesa del territorio fatta da Vassallo e quanto avviene in altri comuni (come Torchiara) dove si continua a costruire più o meno disordinatamente. Né il giornalista né altri hanno parlato di infiltrazioni malavitose a Torchiara: perché questa coda di paglia?
Lunica immagine che si è data del territorio di Torchiara è quella che è emersa dalle riprese. Se le riprese mostrano un territorio devastato dalle costruzioni è colpa solo delle costruzioni, non della telecamera. Ancora una volta, nessuno ha detto che siano state rilasciate concessioni in deroga allo strumento urbanistico: la coda di paglia è davvero lunga.
Riccardo Iacona - continua Sabina Izzo - ha intervistato anche il sindaco di Torchiara Raffaello Gargano e sono stata io stessa a fornirgli il numero di telefono. Se la sua intervista non è stata mandata in onda, presumo, è perché in un servizio televisivo il tempo è estremamente prezioso e si tende a riservarlo agli elementi che meglio possono fornire il quadro della realtà. Capisco che possa essere fastidioso ma evidentemente le sue dichiarazioni non sono state considerate incisive.
La mia percentuale di voti è certamente una piccola percentuale (9,82%) ma, in democrazia, le opinioni contano tutte, anche quelle di una minoranza, soprattutto se questa minoranza ha finalmente una voce dopo anni ed anni di governo monocolore e di assenza di qualsiasi opposizione. Interessante sottolineare che ora di opposizioni ce ne sono due: laltra ha preso il 27,13% il che vuol dire che, sommando le due percentuali, oltre un terzo dei cittadini di Torchiara ne hanno abbastanza dellamministrazione di cui fa parte Farro.
Capisco che la vita politica italiana si sia imbarbarita ma il vicesindaco Farro dovrebbe evitare di considerare le opinioni diverse dalle sue come astio.
Il professor Maurizio Fraissinet, già presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, non nutre nessun astio nei confronti dellamministrazione di Torchiara, proprio come me, ma la sua opinione riguardo lopera pubblica di cui parla è che si tratti di uno scempio per giunta pericoloso per lassetto del territorio. Unopinione, come il vicesindaco dovrebbe ben sapere, che ha espresso in una lettera pubblica al Sindaco di Torchiara".
In conclusione, evidenzia il consigliere comunale Sabina Izzo: "Il Comune di Torchiara ha in corso di costruzione n. 2 depuratori dotati di tecnologie moderne per il trattamento delle acque e, completate le procedure di collaudo, saranno messi entrambi a regime non lho detto io ma lha scritto il Sindaco Raffaello Gargano in risposta alla mia interrogazione (prot. n. 470 del 2010). Sono felice di sapere che ora uno dei due depuratori è in funzione (è quanto il vicesindaco Farro scrive) ma per quanto ne so attualmente lunica rete fognaria provvista di depurazione delle acque è quella della Località Case Bianche che è collegata al depuratore di Agropoli e non di Torchiara. Tutti gli altri abitanti, vale a dire quelli di Torchiara, di Copersito e di SantAntuono, PUR PAGANDO IN BOLLETTA LA DEPURAZIONE, non godono di questo servizio e sversano nel Testene acque fognarie non depurate, immaginiamo con grande gioia dei cittadini agropolesi.
Ci sono molte altre cose di cui mi piacerebbe discutere (compreso lo sgombro di 5 famiglie per rischio frana o lesondazione delle fogne a via Tempitelle nonchè la raccolta dei rifiuti, il palazzo dello sport, le scuole, eccetera) ma sono proprio quelle cose di cui sarebbe utile e appropriato parlare in consiglio comunale o, ancor meglio, nelle assemblee pubbliche, per poter dar voce a tutti i cittadini. E dalla campagna elettorale che propongo dibattiti e confronti pubblici ma nessuno dellattuale maggioranza si è mai presentato.
Quanto al PD, da quanto scrive Farro non pare che larmonia regni sovrana nel suo partito. Anzi, pare proprio che si scannino allegramente. Questo stile di dibattito politico non mi appartiene ed è purtroppo, forse per suo costume, quello che Farro e molti della sua amministrazione applicano alla vita politica del Comune. Francamente - conclude la Izzo - credo che i cittadini di Torchiara (e anche gli iscritti al PD) meritino di meglio".