Prende il via domani sera la tre giorni dedicata alla Principessa Costanza, la rievocazione storica che ricorda i fasti del matrimonio avvenuto nel 1480 tra Antonello Sanseverino, duca di Salerno e Costanza da Montefeltro, figlia del duca di Urbino. Una tre giorni in cui Teggiano accoglierà con tutti i riguardi che meritano migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni parte dItalia per assistere ad un evento tra i più significativi presenti sul territorio regionale. In un momento di crisi generale che attanaglia tutti gli enti pubblici, lamministrazione comunale ha inteso puntare tutto sulla manifestazione medievale Alla tavola della principessa Costanza perché questo evento è un volano importante per la valorizzazione e la crescita del nostro territorio. A parlare è il vice sindaco di Teggiano Daniele Manzolillo secondo cui la collaborazione avviata con la Pro Loco rappresenta la condizione necessaria per mantenere in piedi una manifestazione che è ormai considerata un caposaldo tra le rievocazioni storiche presenti sullintero territorio nazionale». Per il presidente della Pro Loco Enrico Maria Amelio La collaborazione con il comune è fondamentale per la riuscita dellevento. Voglio, pertanto, ringraziare il sindaco e lintera amministrazione comunale per l'appoggio e la sensibilità dimostrata per la riuscita di una manifestazione che, dopo 18 anni, rappresenta sempre di più un punto preciso di riferimento nel panorama delle manifestazioni estive in Campania, per molte migliaia di turisti che ogni anno si recano a Teggiano nei giorni 11, 12 e 13 di agosto». Questo il programma delle tre serate: ore 18.30: partenza del corteo storico dal Castello; a seguire: rievocazione storica del Consiglio Comunale del 1481; alle ore 20.30 l apertura del Banco di Cambio e alle ore 00,15 l"Assalto al Castello Macchiaroli"