Sono 9 compagnie salernitane e, negli ultimi 2 mesi, hanno calcato il palco del teatro La Provvidenza di Vallo, registrando un eccellente consenso di pubblico, ma solo nellultima grande serata si conosceranno i vincitori dellOscar delle compagnie amatoriali. Venerdì 14 maggio alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di premiazione della kermesse, con lattesa proclamazione. La serata, che è ad ingresso gratuito, sarà una grande festa del teatro. Mai come questanno, infatti, tutti i gruppi in gara hanno dato il meglio di loro stessi sul palco, per cui sarà un arduo compito per la giuria tecnica decidere a chi assegnare gli oscar.In palio ci sono statutette per il miglior regista, il miglior attore e la migliore attrice, la migliore rappresentazione edita e la migliore rappresentazione inedita, la miglior pièce di teatro classico e il miglior musical, la migliore scenografia e i migliori costumi, oltre a un premio per la compagnia più simpatica. A sfidarsi per il verdetto finale sono la compagnia Elea di Casal Velino, Scugnizzi di Battipaglia, Combriccola biancoverde di Cava de Tirreni, NoviTà di Novi Velia, Arabesco di Nocera Superiore, Laltraltre di Salerno, Artisti per caso di Santa Marina, Luna storta di Battipaglia ed Eureka di Catona di Ascea. «Il risultato più grande ottenuto dalla manifestazione è sicuramente quello di essere riuscita a valorizzare decine di giovani artisti di questo territorio, che hanno tutte le carte regole per essere i nuovi Proietti o i nuovi Salemme spiega il direttore artistico Carlo Sacchi Il merito è del nostro vescovo Giuseppe Rocco Favale e del direttore del teatro don Guglielmo Manna, che in tutti questi anni si sono sempre impegnati in prima persona per promuovere lOscar delle compagnie amatoriali, il teatro scuola, il teatro in lingua e gli spettacoli musicali, oltre al cartellone dei big. La loro grande vittoria è aver aggregato e fatto conoscere, in questa edizione degli Oscar, le compagnie di ben 6 diocesi, ovvero quella di Cava de Tirreni, Nocera, Battipaglia, Salerno, Teggiano-Policastro e naturalmente Vallo». La serata-evento di venerdì sarà anche loccasione per mettere in luce il buon lavoro che fa un intero territorio. Ecco perché saranno assegnati anche alcuni Oscar fuori concorso a diverse personalità illustri del Cilento. Saranno attribuiti, in particolare, gli Oscar allambiente, alla cultura, alle politiche sociali e alle pubbliche relazioni. Nella stessa sede il vescovo della diocesi di Vallo, Giuseppe Rocco Favale, attribuirà un ringraziamento particolare ai tre artisti che hanno esposto le loro opere nella hall del teatro nel corso degli eventi, ovvero i pittori Mario Romano e Mario Modica e lo scultore del legno Bruno Aloia.