Attualita'

Severa ondata di freddo in arrivo su Cilento e Vallo di Diano

notizie

La nostra regione sta per essere colpita da un'ondata di freddo e gelo di notevole intensità. Probabilmente risulterà eccezionale relativamente ai valori termici che registreremo nei prossimi giorni. Mi preme rammentarvi che vi è una netta differenza tra freddo, gelo e neve per cui l'arrivo del freddo non va scambiato con il gelo, ed entrambi non determinano per forza nevicate ovunque. Il forte raffreddamento avrà inizio nelle prossime ore e si acuirà nella giornata di martedì quando molto probabilmente, assisteremo adun'ondata di gelo della durata di 36-48 ore.

In brevedal 29 dicembre al 1 gennaio si concentrerà l'ondata di freddo con gelo tra martedì 30 e mercoledì 31. Arriverà anche la neve, anzi su alcune località di alta collina è già arrivata, ma non ovunque.

Intanto 2 righe per spiegare l'origine dell'aria fredda in arrivo che non è di natura siberiana bensì di estrazione artica, pertanto NONsi tratta del famoso Burian come molti vogliono far credere. Il burian trae origine direttamente dalla Siberia! Tuttavia sarà molto fredda poichè prima di giungere sul mediterraneo attraverserà le terre emerse della Russia Europea che attualmente sono ben innevate per cui si presenterà con caratteristiche continentali. Si tratta di aria molto densa che scorre nei bassi strati (pellicolare).

 

La mappa in basso, a scala emisferica prevista per lunedì alle ore 13:00, chiarisce tutto!

2812141Con la mappa successiva, sempre prevista per le ore centrali di lunedì 29 dicembre possiamo apprezzare l'entrata del primo impulso freddo da nord-est; come è intuibile tale processo è stato agevolato dall'espansione verso nord-nord-est dell'alta pressione delle Azzorre in modo da determinare un blocco alle correnti temperate dall'atlantico. Ma siamo appena a metà dell'opera, poichè come vedremo, nella giornata di martedì, l'asse dell'alta pressione ruoterà lievemente in senso orario in senso orario facilitando la discesa di aria ancor più fredda di natura prettamente continentale con isoterme in quota davvero eccezionali. Aspettiamoci, dunque, un primo forte calo delle temperature nella giornata di lunedì con valori che si porteranno ovunque ben al di sotto della media del periodo.

2812142

 

Diamo un attimo uno sguardo alla mappa in ristretto, sempre prevista per le ore centrali di lunedì 29: osservate l'entrata dell'aria fredda da nord-est sotto i colpi di forti venti orientali. Il modello in questione (GFS) non prevede minimi depressionari sui mari italiani, pertanto le precipitazioni saranno del tutto assenti lungo la costa e sporadiche nelle aree interne appenniniche esposte ad est, per effetto stau.

2812143
Previsione per lunedì 29 dicembre: Cielo sereno o poco nuvoloso lungo la costa; addensamenti nelle aree più interne con possibilità di qualche debole piovasco, nevoso al di sopra dei 300-400 metri. Temperature in sensibile diminuzione; venti forti da nord-est; mare poco mosso sotto-costa, mosso o molto mosso a largo. 
2812145
Infine vorrei mostrarvi la mappa prevista per le ore centrali di martedì (molto importante)quando un nucleo di aria ancora più freddo piomberà sulla nostra regione: La cartina riporta le isoterme previste alla quota isobarica di 500 hpa (circa 5300 metri in questo caso). Notate i valori impressionanti: fino a -37°C. L'analisi alla quota di 850 hpa (circa 1400 metri) riporta isoterme al di sotto dei -10°C. Si tratta davvero di valori insoliti che certamente indicano un'ondata di gelo intenso fino alla costa. Qui pesa un'incognita legata alla formazione di eventuali minimi secondari depressionari sul Tirreno che i modelli non disegnano. Va considerata questa eventualità a causa dell'aria molto fredda a tutte le quote che interagirà con le acque del mediterraneo che insolitamente sono ancora tiepide. Facendo leva sulla mia esperienza non scarto questa ipotesi. Un'ipotesi che senza dubbio causerebbe moderate nevicate anche lungo la costa da far felici gli amanti della neve, e "sottovoce", compreso il sottoscritto. Volendo dirla tutta, tale ipotesi, a mio giudizio è probabile al 30%. Vi invito a seguire "caldamente" il prossimo aggiornamento per scoprire come evolverà la situazione.
2812144

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin