Mancano ancora tutti i dati definitiva ma un primo quadro appare chiaro, almeno al Senato, per l'assegnazione dei Seggi. Ecco i calcoli elaborati da "Il Mattino": il Pdl dovrebbe portare a Palazzo Madama tra i 15 e i 16 senatori: Silvio Berlusconi, Francesco Nitto Palma, Alessandra Mussolini, Giuseppe Esposito, Cosimo Sibilia, Luigi Compagna, Vincenzo DAnna, Antonio Milo, Lucio Barani, Riccardo Villari, Domenico De Siano, Mauro Giovanni, Ciro Falanga, Giuseppe Compagnon,Eva Longo. Pietro Langella è il sedicesimo. Se Fratelli d'Italia dovesse superare il 3% (adesso è al limite, al 2,89%) verrebbe eletto Giuseppe Cossiga. Altrimenti entrerebbe Langella che comunque potrebbe sfruttare la rinuncia di Berlusconi per un seggio in un'altra circoscrizione. Tra i grillini dovrebbero essere cinque i neosenatori. Ovvero Sergio Puglia, Andrea Cioffi, Paola Nugnes, Vilma Moronese e Bartolomeo Pepe. Nella lista Monti per ora c'è un solo eletto, ovvero il capolista Pier Ferdinando Casini. Se anche lui dovesse rinunciare per un altro collegio, entrerebbe Lucio Romano. Il Pd invece per ora piazza sei senatori, vale a dire Rosaria Capacchione, Sergio Zavoli, Vincenzo Cuomo, Angelica Saggese, Pasquale Sollo e Lucia Esposito.