Attualita'

Scuola. Lunedì si parte, anche quest'anno numerose pluriclassi

notizie

I dati del Cilento

Le recenti riforme hanno modificato il precedente ordinamento e reso l'assetto organizzativo scolastico italiano assai diverso. Complice anche il calo demografico e la conseguente diminuzione della natalità, la situazione ha favorito la nascita di nuove pluriclassi. Alle scuole primarie, special modo quelle ubicate in piccoli comuni o frazioni, da alcuni anni vige il sistema pluriclasse e in alcuni casi si sono formate le “pluriclassi uniche”. La normativa vigente prevede che una pluriclasse sia formata da non meno di 8 alunni e non più di 18. I piccoli plessi avendo una popolazione scolastica complessiva rientrante in questi parametri, sono organizzati in pluriclasse. E il Cilento, soprattutto quello dei piccoli paesi, non è stato risparmiato. Secondo i dati forniti dal MIUR, si confermano le pluriclassi uniche a Rodio (Pisciotta), record assoluto con 8 iscritti, seguito in un ordine puramente numerico da i plessi di Magliano Nuovo (Magliano Vetere) e Villa Littorio (Laurino) con 10 iscritti ciascuno, 11 a San Severino (Centola). E la situazione non cambia anche in altre parti della provincia: alle porte del Vallo di Diano e verso il confine lucano e con l'avellinese, il plesso di Romagnano al Monte avrà 10 iscritti, mentre Castelnuovo di Conza appena 9.   
Numerosissimi, invece, i plessi con due pluriclassi, in cui la popolazione scolastica può contare su numeri più consistenti, in genere comunque non superiori alle 30 unità.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin