Attualita'

Sapri: il Rotary premia tre cilentani distintisi nel settore della musica


Si è conclusa con l’insistente e fragoroso applauso dei numerosi presenti, l’edizione 2011 del Premio Ortega, organizzato dal Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro presieduto dal Presidente dott. Giovanni Castaldi. L’appuntamento si è svolto a Bosco lo scorso 10 aprile, nella sede del liceo artistico intitolato al pittore spagnolo, riscuotendo un gran successo in termini di partecipazione. Più di un centinaio, infatti, gli uditori che hanno seguito con interesse le relazioni del dott. Nicola Cobucci, amico di Ortega, e della prof.ssa Concetta Restaino, docente di storia dell’arte contemporanea al Suor Orsola Benincasa di Napoli, entrambe rivolte a meglio approfondire la conoscenza della vita e dell’arte del pintor. La parola è poi passata ai veri protagonisti della giornata, ai vincitori del Premio Ortega 2011: tre professionisti cilentani che, attraverso la propria attività musicale, si sono distinti a livello nazionale ed oltre, contribuendo a dare lustro al nostro territorio. Il Maestro Salvatore Caputo, di Policastro Bussentino, direttore del coro del Teatro San Carlo di Napoli; il Maestro Pasquale Bardaro, di Camerota, percussionista stabile al Teatro San Carlo di Napoli; il Maestro Giovanni Marotta, di Torre Orsaia, direttore d’orchestra. Ai tre vincitori una pergamena ed un quadro che, composto da due maioliche affrescate dall’artigiano saprese Sasso, riprende fedelmente un particolare del murales che Ortega ha dedicato ai moti del 1828, posto all’ingresso del paese, nella piazza dedicata proprio ai martiri di quella rivolta. Una valida occasione, questa, per celebrare anche i 150 anni dell’Italia unita, ricordando per l’appunto i primi moti libertari del Cilento che sono partiti proprio da Bosco nel giugno del 1828 e che bene son raffigurati dallo scontro tra gendarmi borbonici e cittadini di Bosco.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin