Dopo l'ok degli organi collegiali, prende il via all'Istituto di Istruzione Superiore Pisacane di Sapri il percorso che porterà, entro la metà di settembre, alla stesura definitiva del documento fondamentale dell'identità culturale e progettuale della scuola. Il percorso, che segue fedelmente le indicazioni della legge sull'autonomia scolastica, raccoglie i suggerimenti del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Pisacane. Docenti universitari, esperti esterni e docenti interni hanno collaborato con la dirigente scolastica, la professoressa Franca Principe, per definire le Linee Guida del nuovo Piano di Offerta Formativa. Il primo passo è stato il censimento delle innovazioni didattiche e tecnologiche realizzate dai docenti, in vista dell'autovalutazione di Istituto. Appena possibile verrà avviata l’iniziativa “un giorno in presidenza” per rendere consapevoli gli studenti della complessità della gestione di una scuola superiore. Da qualche giorno, invece, è partita la raccolta dei suggerimenti dei genitori e degli studenti. Agli studenti è stato chiesto di "taggare il pof". Questa una delle novità, procedere per concetti e parole chiave. Tre licei, classico, scientifico e musicale, e due professionali, agrario ed alberghiero, fanno del Pisacane una comunità ricca e complessa. Una comunità che nell'offerta formativa deve trovare una sintesi fra saperi diversi. Il passo successivo sarà quello di stringere accordi con gli stakeholdres del territorio interessati ad una collaborazione stabile e proficua con la scuola e la sua comunità professionale. Fino ad oggi le collaborazioni con gli attori sociali ed istituzionali sono state episodiche, invece ora la scuola vuole definire accordi di partenariato che garantiscano vantaggi per gli studenti. Le sollecitazioni, i suggerimenti e gli accordi saranno poi raccolti ed inseriti nella programmazione didattica dal collegio dei docenti dopo essere stati vagliati dal consiglio di istituto. Tutto il percorso sarà documentato attraverso il sito web della scuola, all'indirizzo www.iispisacanesapri.gov.it "L'azione che stiamo mettendo in campo - dichiara la professoressa Franca Principe, dirigente scolastico del Pisacane - è la riproposizione di concetti antichi con parole nuove. La scuola deve tornare ad essere un punto di riferimento per il territorio, un modello di buone pratiche e di condivisione dei saperi. In altre parole vogliamo che il Pisacane diventi una sorta di agenzia di sviluppo che collabori con le altre istituzioni pubbliche e private alla crescita della nostra terra".