La Soprintendenza BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, in occasione della Festa degli innamorati (martedì 14 febbraio 2012), ha messo in atto una speciale iniziativa: con un biglietto si potrà infatti entrare in due alla Certosa di Padula. "Larte come lamore è una rivelazione improvvisa ed una meravigliosa scoperta. E invitare la persona amata a visitare uno dei nostri musei equivale al gesto damore per eccellenza: il bacio". Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali invita quindi tutte le coppie nei musei e luoghi darte statali. San Valentino è il primo grande evento dellanno che il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) offre a tutti i cittadini italiani e stranieri per stimolare la conoscenza e la riscoperta delle nostre bellezze artistiche e valorizzare una ricchezza che tutto il mondo ci invidia e di cui noi, per primi, possiamo godere. La Certosa di Padula, fondata nel 1306, riconosciuta dallUnesco Patrimonio dellUmanità nel 1998, nel 2002 è stata inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali, si estende su unarea di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività. Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Lingresso è gratuito per tutti i cittadini appartenenti allUnione Europea, di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, per disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria . Lingresso gratuito è consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dellarte,ect.). Il biglietto, pari a 4 , è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 anni e i 25 anni così come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. Lingresso, invece, al parco della Certosa è gratuito.