Continuano le scoperte del Museo per la Storia socio-religiosa del Cilento Antico “Eleousa” di San Mauro Cilento dopo quella della settimana scorsa (leggi qui): a venire alla luce, questa volta, è un palmento, il secondo rinvenuto nel centro cilentano. Il palmento è una vasca dove avveniva la pigiatura dell'uva per la produzione del mosto ed era scavato nella roccia; diffuso in Italia dall'età della Magna Grecia fino alla Roma Imperiale, il palmento poteva contare anche due o più vasche collegate tra loro tramite stretti canali in pietra.
"Alla fine l'abbiamo trovato!" - dice Roberto Volpe - "E' il secondo palmento a San Mauro Cilento. In Cilento ve ne sono soltanto sei censiti, questo dovrebbe essere il settimo." Molta contentezza viene espressa tramite social network dal prof. Osvaldo Marrocco, direttore del Museo, "Ottimo Lavoro! Stamo scoprendo l'inimagginabile e questo, penso, è solo l'antipasto" - dice - "La grande storia antica di San Mauro Cilento sta venendo finalmente alla luce". Settimana scorsa, dal Museo, arrivava l'auspicio che chi di dovere (Soprintendenza e Università) si aprisse al territorio perché " li studiosi che fanno capo al Museo dell’Eleousa si rendono disponibili per collaborare col fine ultimo di dare un sostegno alla promozione del territorio."
Le spendide foto a corredo dell'articolo sono state scattate e gentilmente concesse da Caterina Volpe.