Cultura

San Mauro Cilento, in preparazione un volume sulla "Grande Guerra"

notizie

San Mauro Cilento. Nel 2015 ricorreranno i 100 anni dalla discesa in campo, dell'allora Regno d'Italia, nelle trame del primo conflitto mondiale. In tutta Italia si stanno già organizzando varie manifestazioni per ricordare le vittime di uno dei periodi più bui della storia dell'umanità. 

Anche il centro cilentano di San Mauro darà il suo contributo: è in preparazione, infatti, un volume molto particolare che raccoglierà foto, documenti, fogli matricolari, diari di brigata di quei soldati che, da San Mauro, partirono alla volta delle atrocità della guerra. 8 di loro , come canta De Gregori “partiti al Mondo come soldati e non ancora tornati”.“Intendo ricordare doverosamente i nostri soldati – dice il professore Osvaldo Marrocco, curatore dell'opera - in massima parte contadini e braccianti, che, loro malgrado, hanno partecipato a quella "inutile strage". Voglio raccontare, per quanto possibile, le loro sofferenze e il dramma di una guerra per loro incomprensibile ma dalla quale impararono i principi del patriottismo e della solidarietà. 6 ufficiali, 8 sottufficiali, 110 soldati, 8 caduti, 1 medaglia di bronzo al valore militare, 8 deceduti successivamente, 3 prigionieri superstiti, 11 tra feriti, invalidi e mutilati, questo il bollettino di guerra dei figli di San Mauro”, conclude Marrocco.
Il volume, quasi terminato, sarà stampato in collaborazione col comune, guidato dal sindaco Carlo Pisacane.
L'opera rappresenta uno dei tanti modi per ricordare e per divulgare le nefandezze della guerra e, soprattutto, per far capire ai giovani, veri destinatari della cultura storica, che ciò che stato non dovrà mai più essere.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin