Salvatore Venturini, classe 1983, mostra la sua passione per la musica fin dall'età di sette anni registrando una versione di “O Sole Mio”, pezzo storico del repertorio napoletano.
Nasce a Salerno – è figlio d'arte: il padre Bruno è ben noto nella storia della canzone napoletana – dove inizia a muovere i suoi primi passi nel mondo della musica grazie all'influenza e alla guida di diversi insegnanti. Dopo aver intrapreso gli studi di canto a diciotto anni, al Conservatorio "Martucci" di Salerno, dove è stato avviato all'apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca nel folklore e nella tradizione della musica cantautorale italiana. A ventidue anni, inizia a collaborare a numerosi progetti televisivi (RAI TV) e musicali per il padre, cosa che gli consente di interagire e di farsi apprezzare dai più grandi maestri, interpreti e addetti ai lavori della scena musicale e televisiva internazionale.
Debutta sul mercato digitale lo scorso 13 Maggio con “I Percorsi dell'Amore”; si rivela subito un successo classificandosi nella TOP10 POP dei "Bestseller di Amazon.it” in base alle vendite e fino alla posizione numero 5 degli Album in Mp3.
Per lo stile della proposta musicale formato da repertorio cover rivisitate e inediti, Salvatore Venturini (www.salvatoreventurini.it) è stato definito il “Michael Bublè italiano”, e si riconferma un successo con la partecipazione a “Domenica In” lo scorso 18 Maggio, esibendosi con la canzone “In Biciletta” di Riccardo Cocciante.
