Dopo il successo di pubblico e di critica dellanteprima estiva, di nuovo in scena a Sala Consilina In Sala -Rassegne di espressioni artistiche e culturali salesi - che propone, dal mese di dicembre 2010 e sino ad aprile 2011, ben 16 appuntamenti artistico-culturali promossi dallAmministrazione comunale. In Sala si articola attraverso le due sezioni di teatro amatoriale e di musica classica. Gli spettacoli si terranno, alcuni, allinterno del PalaRusso, la moderna tendo-struttura di via Quattro Querce, altri nella suggestiva cornice dellAuditorium comunale di via Cappuccini.
MUSICA CLASSICA E CANTO LIRICO - Saranno tre le serate di musica classica e di canto lirico che rappresentano certamente una novità nel pur ampio panorama artistico locale. Promuovere tale genere musicale risponde sia allesigenza di dare impulso ad una forma di espressione artistica di nicchia sia alla volontà di ripetere la positiva esperienza delle scorse edizioni di Natale in Musicarealizzate nellAuditorium comunale ed in diverse chiese cittadine.
Le prime due serate della sezione, di scena entrambe presso lAuditorium Comunale, sono dedicate alla musica classica. Si inizia martedì, 28 dicembre, alle ore 19,00, con il concerto Trio Januacon Enzo Filippetti (sassofoni), Alessandro Perpich (violino e viola) e Paola Crisigiovanni (pianoforte).
Giovedì, 30 dicembre, ore 19,00, secondo appuntamento a cura del Quintetto darchi Mozart con Pasquale Pellegrino (primo violino), Soyeon Kim (secondo violino), Luca Sanzò (prima viola), Luca Pellegrino (seconda viola) e Nasim Saad (violoncello). La rassegna si concluderà il sei gennaio prossimo, presso il PalaRusso, con il concerto lirico-sinfonico dellorchestra Temistocle Marzano in collaborazione con il soprano Svetlana Sincecova e con la Filarmonica di Chişinău (Moldavia), diretta dal Maestro Agafin Mihai.
TEATRO - Nellambito di In Sala rientra anche il tradizionale appuntamento Teatro in Sala, rassegna nazionale di teatro amatoriale promossa dallassociazione I Ragazzi di San Rocco. Giunta alla XV edizione, la rassegna vede la partecipazione di compagnie provenienti da diverse regioni italiane. Il cartellone di Teatro in Sala 2011 propone dodici serate, tutte presso il PalaRusso, con inizio alle ore 21,00.
La sezione teatro prevede, inoltre, il 10 febbraio, unintera giornata rievocativa dedicata alla figura di Giovanni Palatucci, il commissario di pubblica sicurezza che salvò la vita a migliaia di ebrei nel corso dei combattimenti della seconda guerra mondiale. In mattinata, a beneficio degli studenti degli istituti scolastici salesi, a cura della compagnia del Teatro dei Dioscuri di Campagna, in programma: Giovanni Palatucci. Ebbe come criterio il cuore,dramma, in nove quadri di Padre Franco Stano per la regia di Antonio Caponigro, che sarà replicato alle ore 21,00. A seguire ci sarà la cerimonia di assegnazione del Premio Città di Sala Consilina.
Dopo lanteprima estiva di In Sala, sottolinea il consigliere comunale delegato allo spettacolo, Bruno Vocca, riproponiamo tutta una serie di appuntamenti il cui comune denominatore è quello di offrire, attraverso diverse forme artistiche, serate di assoluta valenza culturale.
Le rassegne di espressioni artistiche e culturali salesi sono finanziate con fondi attinti dal POR FESR 2007/2013 Asse I Obiettivo Operativo 1.10 Attività A.