Appuntamenti

Sabato 10 maggio a Castellabate la “Corsa della Sirena Leucosya”

notizie

Successo lo scorso week end per la Paestum-Velia

Ora si fa sul serio. Sabato 10 maggio 2014 a Castellabate, con la seconda edizione della “Corsa della Sirena Leucosya”, si alzerà ufficialmente il sipario sulla prima edizione del circuito “Cilento di Corsa”, che comprende 11 tra le più importanti gare podistiche della provincia di Salerno nella breve distanza. La corsa, organizzata dall’A.S.D.”La Marcialonga di Castellabate” e promossa da ASI (Associazioni Sportive sociali italiane), misura 10 km. 

Partenza fissata per le ore 18 da Piazza Passaro a San Marco di Castellabate. Da qui si costeggerà il mare, il verde di Vallone Alto e la pineta di Licosa per raggiungere la baia di Ogliastro Marina, dov’è fissato il traguardo in piazza Giovanni Paolo II, in un crescendo di bellezze naturalistiche. La Corsa della Sirena Leucosya è abbinata con la CAMMINATA sullo stesso percorso, che partirà 30 minuti prima del via dal Porto di S. Marco. Il calcolo dei tempi e le classifiche della gara sono affidati al team di BiteByte di Agropoli.

Lo scorso week end, intanto, si è svolta la 1^ maratona dedicata alla storia ed ai siti archeologici U.N.E.S.C.O., “PAESTUM-VELIA MARATHON”, 50 kilometri di storia conquistati da Alberico Di Cecco, campione italiano della 100Km di podismo. “L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 400 maratoneti che hanno apprezzato la bellezza del percorso e del paesaggio attraversato dai 50 kilometri di corsa. Hanno funzionato alla perfezione - dichiara Roberto Funicello, organizzatore tecnico della maratona -, i servizi di assistenza ed i servizi tecnici attivati lungo l’intero percorso e le forze dell’ordine scese in campo sono stati eccellenti e funzionali alla sicurezza dei partecipanti. Abbiamo dato un’immagine positiva del territorio e creato le basi per poter migliorare e far crescere questa iniziativa. I maratoneti sono rimasti entusiati e Alberico Di Cecco si è complimentato per l’organizzazione”. “Non si è trattato solo di una manifestazione sportiva - dichiara Marisa Prearo, ideatrice e curatrice del progetto Cilento No Limits - ma di una iniziativa che, nel suo complesso, racchiude gli elementi storico-culturali propri dei due siti archeologici di Paestum e di Velia, partenza e arrivo, della maratona. Un percorso simbolico che richiama alla memoria il legame delle due città con l’antica Grecia”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin