Il Comune di Rofrano, guidato dal giovane Sindaco Toni Viterale, si è classificato idoneo con 87 punti nel bando emanato dal Settore Ciclo integrato dei Rifiuti della Provincia di Salerno, per contributi finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti. Linvestimento complessivo ammonta a 56.000 euro, di cui 39.200 saranno erogati dalla Provincia di Salerno. Il progetto presentato dall ingegnere Fabio DAntuono, denominato RIDUCI I RIFIUTI AUMENTA LAMBIENTE prevede lattuazione di un Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC), che, grazie ad unanalisi dettagliata e puntuale dell'evoluzione dei consumi energetici del territorio, consentirà di programmare interventi tesi al risparmio energetico e alluso di fonti rinnovabili, con conseguenti ripercussioni positive sulla tutela dellambiente e sulle emissioni in atmosfera.
A livello operativo due sono le azioni fondamentali previste a Rofrano: la prima azione si attuerà mediante l'adozione del PEAC, con l'obiettivo di ridurre i costi energetici, usare energia rinnovabile ed aumentare lefficienza energetica con un ulteriore riduzione dei consumi; la seconda denominata "IL RIFIUTO E FERTILE" consiste nel dotare il Comune di una compostiera con la quale ridurre del 90% la frazione umida dei rifiuti e consentire la produzione di compost per i giardini comunali e per i cittadini che ne facciano richiesta. Le due azioni proposte saranno accompagnate da unadeguata campagna di comunicazione, che prevede strategie conformi alla tipologia di progetto, tra cui collaborazioni e partenariato con insegnanti di scuola primaria e di 1° grado, volontari del Servizio Civile, associazioni presenti sul territorio e dipendenti comunali, affinché una corretta informazione e sensibilizzazione possa incidere in maniera permanente sui comportamenti e sugli stili di vita.
A tal proposito il Sindaco dichiara:"L'iniziativa si pone in continuità con le attività e gli obiettivi perseguiti dallamministrazione comunale nel settore delle politiche ambientali. Il comune di Rofrano, già pluridecorato per i successi ottenuti nella gestione dei rifiuti, mira ad ottenere un ulteriore riduzione dei volumi prodotti, incrementando la qualità della raccolta differenziata, nella prospettiva di ottenere risparmi per i cittadini".