Giovani volontari provenienti da diverse parti del mondo (Corea del Sud, Giappone, Francia, Repubblica Ceca, Russia) arrivano a Rofrano per promuovere e valorizzare il locale centro multifunzionale giovanile e potenziare la gamma dei servizi rivolti ai giovani. Mirabile e coraggiosa concretizzazione glocal in un piccolo centro cilentano, divenuto di colpo crocevia di popoli e culture di tutto il mondo. Si tratta del Campo di Volontariato Internazionale denominato CPI 13 Rofrano, che si svolgerà dal 25.08 al 10.09, promosso dal Comune di Rofrano e coordinato dallAssociazione YAP, in collaborazione con lAssociazione Arteteca. Le attività si svolgeranno nel centro di aggregazione giovanile/biblioteca del Comune di Rofrano.
Ai volontari sono garantiti vitto e alloggio: essi a loro volta si impegneranno a lavorare in unottica di solidarietà, secondo accordi specifici tra lente coordinatore e il partner locale. Le attività sono rivolte ad un restyling degli spazi e al miglioramento dei servizi del Centro. Si punterà alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, ambientale e religioso di Rofrano, mediante lallestimento di una mostra fotografica e la produzione di podcast realizzati nelle lingue dei giovani ospiti. La prospettiva è di vivificare spazi destinati ai giovani, attraverso il ricorso alla varietà di linguaggi e forme espressive adottate dagli stessi fruitori. Originale ed innovativa la scelta di allestire nei locali del Centro oggetto dellintervento una mostra permanente di arte moderna, composta da opere di artisti locali. Promotore e protagonista indiscusso di questultima iniziativa è il pittore Antonio Balbi, artista di fama internazionale, autentico e prestigioso ambasciatore del Cilento nel mondo. Della collezione proposta dal celebre Maestro fanno parte trenta opere, donate a testimonianza dellamore nei confronti di una terra e delle sue giovani generazioni. Toni Viterale, Sindaco di Rofrano: Rofrano tutta accoglie con gioia i giovani ospiti, proponendo uniniziativa inedita, rappresentazione della proiezione internazionale che lAmministrazione prefigura per la propria Comunità. Il Campo lavoro si inquadra nelle attività programmate in Largo (ai) Giovani!, progetto promosso dal Comune di Rofrano e risultato vincitore del Bando nazionale Giovani energie in Comune. Il centro giovanile oggetto dellintervento è già attivo. Munito di biblioteca, sala internet, aula studio e sala ludica, esso rappresenta una risorsa sottoutilizzata. Al fine di valorizzarne e renderne più efficaci i servizi, i volontari si stanno impegnando a riorganizzare i vari ambienti, con la collaborazione diretta dellAmministrazione comunale e dei giovani locali più sensibili alla cura dei beni pubblici. Flavio Di Palma, coordinatore del campo Yap: I volontari operano per rendere questi compiti, a volte noiosi e solitari, un momento -piacevolmente culturale- di socializzazione e -perché no!- di cooperazione, creando lambiente opportuno e pubblicizzando in modo implicito il centro al fine di renderlo alla portata di tutti. Yap (Youth action for peace) si propone lobiettivo di promuovere i valori della pace e della solidarietà attraverso il volontariato giovanile internazionale. I progetti di Yap, condivisi con reti e piattaforme operanti nellambito del volontariato internazionale (CCIVS UNESCO, Alliance of European Voluntary Service Organisations), mirano a realizzare lo sviluppo solidale dei popoli, attraverso leducazione alla cultura delle differenze per la strada della pace. Arteteca è un network culturale nazionale fondato nel 2004. Nel suo nome è l'intero programma: argento vivo addosso, promozione della cultura. Arteteca ha sede centrale napoletana ed opera principalmente in Campania, Puglia, Lazio, Basilicata e Lombardia, oltre ad agire in altre regioni italiane ed occasionalmente in Paesi esteri. Ha al suo attivo diverse produzioni afferenti ai gruppi in cui è suddivisa, che hanno il compito di canalizzare e valorizzare competenze e attitudini personali. Arteteca è promotrice di due osservatori internazionali: Expòsito, per la promozione dei giovani artisti contemporanei, e INWARD, per la promozione della creatività urbana. Dal 2007 è partner di YAP per i campi internazionali di volontariato per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.