Appuntamenti

Roccadaspide, rievocazione storica del passaggio di Federico II


Dal prossimo 6 agosto entrerà nel vivo la IX edizione della rievocazione storica del passaggio di Federico II al castello di Roccadaspide e nella Valle del Calore
(tra storia e leggenda). Una manifestazione nata nel 2003 e che prevede diversi giorni di spettacoli e convegni su temi che vanno dal periodo medievale alla storia dei giorni nostri. Dalla prima edizione fino al 2007 gli spettacoli si sono svolti nella piazza di Roccadaspide, mentre dal 2008 alcune manifestazioni si svolgono anche nella Valle del Calore.
Tale rievocazione cerca di riprodurre quanto più fedelmente possibile le azioni del periodo storico che va dal 1200 al 1300, periodo che comprende anche il regno di Federico II appunto, che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre zone in occasione della congiura dei baroni di Capaccio con il suo triste epilogo nel luglio del 1246.

La rievocazione catapulta il sempre folto pubblico presente, indietro nel tempo, con costumi, armi ed azioni improntate alla vita quotidiana dell’epoca storica scelta a modello.

Negli incontri e i convegni a cui partecipano esperti storici, scrittori, editori e semplici appassionati, con un fitto scambio di idee e teorie sul periodo e sul personaggio, per alcuni aspetti controverso, dell’Imperatore Federico II, che bisogna ricordarlo, ha istituito a Napoli la prima Università pubblica del mondo che ancora oggi porta il suo nome.

Il programma degli eventi di quest’anno prevede:

• 16 luglio al castello medievale di Roccadaspide con la presentazione degli eventi e preparazione al convegno del 24 settembre;
• 6 agosto a Castel San Lorenzo, su richiesta della locale Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale con lo spettacolo degli sbandieratori e dei musici, il corteo storico, la giostra medievale e il torneo cavalleresco.
• 13 di agosto, in occasione dell’apertura della XXXVI sagra del Fusillo di Felitto, saremo ospiti della locale Pro Loco e riproporremo il corteo storico con l’esibizione degli sbandieratori.
• 24 settembre al castello medievale di Roccadaspide si chiude il programma 2011, con il convegno sul tema: Federico II e la congiura dei baroni di Capaccio.

Da quest'anno è stata stretta una collaborazione anche con la Casa Editrice "Zambon" (con sede a Francoforte) che promuove la cultura e le tradizioni italiane in Germania. L’editore promuoverà in tale paese la nostra rievocazione storica, anche con la presenza in Italia di inviati che scriveranno delle nostre iniziative per proporle al pubblico tedesco allo scopo di invogliarli a visitare le nostre terre, dando così impulso per lo sviluppo del turismo nelle zone interne e per la destagionalizzazione del loro flusso.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin