Martedì 22 ottobre 2013 - alle ore 10,30 - in Piazza XX Settembre, alla presenza di Autorità Civili, Militari e Religiose, saranno accolti i resti mortali di:
- Ricco Michele - Soldato del “32° Reggimento Fanteria” - nato a Roccadaspide il 28/04/1921;
- Di Giorgio Antonio - Soldato del “260° Reggimento Fanteria” - nato a Roccadaspide il 13/06/1915;
- Urti Antonio - Soldato del “Reparto Fanteria Misto Truppe di Zara” - nato a Roccadaspide il 27/11/1924.
Soldati e nostri Concittadini che hanno partecipato all’ultimo conflitto bellico, fatti prigionieri dai tedeschi, internati e poi deceduti nei campi di sterminio della Germania nazista. Le salme di tali valorosi concittadini, recentemente ritrovate nel Cimitero Militare d'Onore di Amburgo, ove riposavano, torneranno così nella loro terra natìa.
Per celebrare il sacrificio e conservare vivo il ricordo di questi nostri militi, caduti nell'assolvimento del proprio dovere a difesa della Patria, l'Amministrazione Comunale di Roccadaspide, interprete dei profondi sentimenti di gratitudine della Comunità tutta nei confronti dei “generosi” figli di questa terra, Li onorerà solennemente accogliendone i resti mortali con una pubblica e significativa cerimonia secondo il seguente programma:
- Ore 10,30: Ricevimento delle Autorità;
- Ingresso del Gonfalone del Comune di Roccadaspide;
- Onori al Prefetto di Salerno, S.E. Dott.ssa Gerarda Maria Pantalone;
- Apposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti in guerra in “Piazza De Marco” – alzabandiera;
- Accoglienza delle salme dei militari caduti in guerra - cerimonia di commemorazione con S. Messa celebrata da S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo di Vallo della Lucania;
- Intervento del Sindaco di Roccadaspide;
- Intervento Autorità militari;
- Intervento di S.E. il Prefetto di Salerno, con apposizione della “Medaglia di Bronzo” al Merito Civile sul Gonfalone del Comune di Roccadaspide, conseguente al riconoscimento concesso dal Presidente della Repubblica - On.le Giorgio Napolitano - alla Città di Roccadaspide per le 45 vittime civili e 2 militari (un Carabiniere e un Tenente dei Bersaglieri) avutesi nel corso del bombardamento alleato del 15 settembre 1943.
Schieramento in armi del IVo Reggimento Carri di stanza a Persano.