La rinomata castagna, frutto tipico di Roccadaspide, è la protagonista indiscussa della tre giorni in programma nel centro storico da domani (7 dicembre) a domenica prossima. La Festa della Castagna è promossa dal Forum dei Giovani e dallAssociazione Arcobaleno, con il patrocinio del Comune di Roccadaspide, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ricco il programma della manifestazione che avrà luogo per le vie del centro storico e allinterno del castello Filomarino, che di notte ha un fascino inconfondibile. La tre giorni si aprirà alle 10 di domani con un convegno sul tema Crisi del comparto castanicolo tra siccità e cinipide, che avrà luogo presso laula consiliare. A seguire si terrà la degustazione gratuita di piatti tipici della tradizione culinaria locale a cura dellIPSSEOA di Capaccio. Alle 18 è in programma uno spettacolo per bambini allinterno del castello sul tema Il castello incantato con la presenza di artisti di strada: in caso di condizioni meteorologiche avverse lo spettacolo si terrà all'interno dell'aula consiliare. Inoltre alle 18 si terrà lapertura della mostra di presepi nella chiesa del Carmine, in piazza XX Settembre; alle 20 ci sarà lapertura degli stands espositivi. Alle 21 spazio alla musica con i briganti e bottari degli Alburni in concerto, sempre in piazza XX Settembre; alla stessa ora I cugini del liscio si esibiranno sul sagrato della chiesa di Santa Sinforosa, nel cuore del centro storico. Alle 23 infine i sibbenga sunamu e abballamu, ancora in piazza XX Settembre. Il giorno dellImmacolata, alle 18 si terrà la santa messa, e a seguire la fiaccolata dell'Immacolata. Alle 20 è in programma lapertura degli stand e a partire dalle 21 spettacolo delle ninfe della tammorra, in piazza XX Settembre, e alle 21 i Mitals si esibiranno sul sagrato della chiesa di Santa Sinforosa. Il programma della terza ed ultima giornata si apre alle 18.30 con lincontro sul tema Associazionismo e movimenti per un futuro di legalità, sicurezza e giustizia sociale, organizzato in collaborazione con l'associazione culturale A Voce Alta, che si terrà presso laula consiliare. Il programma degli spettacoli prevede lesibizione dei Kronos, dei SestArt e dei Ragazzi di Ieri in piazza XX Settembre. Alle 21 sul sagrato della chiesa di Santa Sinforosa spettacolo musicale con DJ Manco.