Attualita'

Roccadaspide: approvato il regolamento per i gemellaggi

notizie

Allo scopo di favorire scambi economici e culturali con altri Paesi e per raggiungere un’unione sempre più stretta con altre realtà, europee ed extraeuropee, il comune di Roccadaspide ha approvato recentemente in giunta l’istituzione di un regolamento per i gemellaggi, finalizzato alla promozione delle opportunità di investimenti presenti sul territorio. A questo scopo il comune ha istituito un comitato per i gemellaggi, che si occuperà di stipulare e gestire i patti di gemellaggio, amicizia e fratellanza. Del comitato faranno parte i rappresentanti della vita sociale, culturale ed economica della città: ci saranno, oltre al sindaco, due rappresentanti del consiglio comunale, un rappresentante espresso dalla maggioranza e uno espresso dalla minoranza, un rappresentante delle istituzioni scolastiche, uno delle categorie economiche, ed un rappresentante delle società sportive. Il regolamento sarà attivato per sancire l’unione culturale ed economica con la comunità di Spotsylvania Couthouse, in Virginia, a poca distanza da Washington, con cui Roccadaspide ha instaurato un rapporto di amicizia grazie all’interesse mostrato per il territorio da due funzionari di un’organizzazione internazionale che hanno già acquistato un’antica casa nobiliare, ribattezzata Palazzo d’Aspide, risalente al 1786, per poter trascorrere dei periodi di vacanza nel Cilento e nel nostro comune. Proprio da questo interesse per la città di Roccadaspide, le sue risorse, l’aria salubre, la qualità dei servizi offerti, i suoi prodotti, è nata l’idea di poter sancire altre intese con altri Paesi per favorire la nascita di relazioni nuove, ma soprattutto per avere altre occasioni per far conoscere al mondo intero lo straordinario patrimonio rocchese. “Si tratta di uno strumento utile per favorire l’arricchimento culturale per la nostra comunità e per favorire la promozione del nostro territorio – afferma il sindaco Girolamo Auricchio – . con il gemellaggio con la Virginia, e con quelli che seguiranno, avremo l’opportunità di allargare i nostri orizzonti culturali ma soprattutto di aprirci a nuove occasioni di sviluppo economico per la commercializzazione del Marrone di Roccadaspide igp, dell’olio, del vino e dei nostri dolci tipici”. Il gemellaggio con la Virginia sarà innanzitutto l’occasione per un rilancio del bel centro storico, per valorizzare il territorio, e per evidenziare ciò che Roccadaspide è uno dei primi comuni in Italia per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la pulizia dell’ambiente; è sede di un ospedale la cui efficienza è riconosciuta da tutti, è sede di diverse scuole; è la terra dove si producono i rinomati Marroni di Roccadaspide igp ed altri prodotti di qualità. Sono proprio queste le caratteristiche che rendono Roccadaspide un territorio unico agli occhi del turismo d’elite. Nel regolamento sui gemellaggi, si legge che tra gli scopi di queste relazioni vi è quello di sostenere scambi culturali e interculturali vantaggiosi per la crescita culturale e sociale dei cittadini; sviluppare la cooperazione istituzionali e inter-istituzionali per espandere informazioni culturali-didattiche e scientifiche tra la scuole; sostenere la cooperazione commerciale delle aziende tra i due territori al fine di permettere scambi commerciali su tutti i livelli; favorire occasioni di incontri su temi di comune interesse.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin