Ventuno alunni e tre professori di una scuola media di Roccadaspide sono stati ricoverati in ospedali del Mugello e di Firenze durante una gita scolastica tra Emilia e Toscana. A riferirlo è l'agenzia Ansa. La causa è una gastroenterite che sabato scorso ha colpito i primi cinque alunni, dimessi oggi dall'ospedale pediatrico Meyer dopo le cure dei medici. Ma tra ieri sera e oggi altri 16 giovanissimi, tra i 12 e i 14 anni, più tre professori che li accompagnano, sono dovuti ricorrere alle cure mediche e si trovano in ospedale. Tra i sintomi, dolori addominali e febbre alta. I ricoverati si trovano negli ospedali di Borgo San Lorenzo, e nel capoluogo, al Meyer, a Careggi, al Santissima Annunziata di Ponte a Niccheri. Accertamenti sono in corso da parte della Asl 10 di Firenze e del Nas dei carabinieri. Al momento non è certo se la gastroenterite sia di origine virale o batterica. I campionamenti fatti dopo i primi cinque casi di malori escludono problemi nelle strutture ricettive dove la comitiva ha mangiato: queste prime verifiche, secondo quanto si apprende, hanno dato esito negativo. La gita scolastica conta circa 70 partecipanti e fa base nel Mugello, da dove si è spostata tra Ravenna e Firenze per seguire un programma di visite e iniziative. In questi giorni i gitanti avrebbero sempre mangiato in posti diversi. Proveniva da Roccadaspide la comitiva scolastica in gita dove tutti i docenti accompagnatori (tre) e 21 studenti su circa 70 partecipanti sono rimasti colpiti da attacchi di gastroenterite tra sabato e oggi mentre si trovava in provincia di Firenze. La gita è stata interrotta e la comitiva è rientrata in Campania. Era iniziata venerdì scorso, con meta la Toscana. La comitiva ha preso alloggio in un hotel di Ronta di Mugello da cui si spostava per seguire il programma. Ma presto, già sabato scorso, ci sono stati i primi cinque casi di ragazzini intossicati. Sono stati ricoverati all'ospedale pediatrico Meyer dove li hanno raggiunti i genitori e da dove oggi sono stati dimessi. Tuttavia, nelle 48 ore successive, la gastroenterite ha colpito ancora mentre erano già in corso gli accertamenti di Asl e Nas dei carabinieri. La 'pista' privilegiata per spiegare gli attacchi di gastroenterite ai partecipanti alla gita scolastica è di pietanze mal conservate o avariate, anche se i controlli eseguiti finora non hanno dato riscontri in tal senso e le ricerche del 'focolaio' che ha originato i malori. Poiché la comitiva della scuola media salernitana ha mangiato in vari posti, campioni di alimenti sono stati prelevati da una mezza dozzina di strutture ricettive tra alberghi e ristoranti di Firenze e del Mugello. Nelle prossime ore non è escluso, secondo quanto si apprende, che lo stesso tipo di accertamento sia esteso all'Emilia Romagna.