Lasilo nido di Roccadaspide, già perfettamente funzionante e rispondente alle esigenze dei suoi piccoli, numerosi ospiti, sarà ampliato e ammodernato grazie ai 130mila euro stanziati alluopo dalla Regione Campania attraverso il Piano di Zona ambito S/6. Contestualmente lamministrazione comunale ha deciso di trasferire la Guardia Medica, attualmente ubicata vicino allasilo nido, in altri locali più ampi situati nei pressi della chiesa della Natività, che saranno presto ristrutturati. I lavori di ristrutturazione, adeguamento, ammodernamento e ampliamento dellasilo nido hanno lo scopo di adeguare gli spazi interni ed esterni alle attuali normative che tengono conto del numero di bambini ospitati, utilizzando materiali e tecnologie finalizzati a limitare i costi energetici, e ottimizzando gli spazi in materia antinfortunistica. Sarà un intervento complesso ed importante, che renderà più sicuro e più confortevole un ambiente frequentato ogni giorno da un numero di bambini sempre maggiore. Lasilo nido di Roccadaspide funziona da 4 anni; viene scelto da decine di famiglie del posto ma anche dei paesi limitrofi per la qualità dellambiente e per la professionalità del personale. Il tutto con una spesa da parte delle famiglie davvero irrisoria: 40 euro mensili. Pur nella difficoltà del momento, la Regione Campania ha messo a disposizione dei comuni del Piano di Zona S/6 nei quali è già presente un asilo nido, la somma di 450mila euro, di cui 130 mila vanno a Roccadaspide, 120mila ad Albanella, 100mila a Castel San Lorenzo, 50mila a Magliano e 50mila a Roscigno. Unoccasione importante per il comune di Roccadaspide per raggiungere due obiettivi: rendere più confortevole lasilo nido per i suoi piccoli fruitori, ed offrire un servizio migliore e più efficace per le famiglie. La famiglia è al centro della nostra attenzione afferma il sindaco Girolamo Auricchio Migliorando la struttura renderemo più confortevole la permanenza dei piccoli e daremo loro maggiore benessere. Ottimizzando il servizio, vogliamo anche andare incontro alle famiglie e in particolare alle donne che lavorano, che sicuramente si sentiranno ancora più tranquille sapendo che i loro piccoli frequentano un luogo sicuro, bello e comodo. Nel dettaglio lintervento prevede la sostituzione degli infissi esterni al fine di migliorare lefficienza energentica. Si provvederà alladeguamento dellimpianto elettrico e alla rimozione di tutto ciò che è vecchio e che non sia rispondente alle norme antinfortunistiche. Per contrastare le emissioni di CO2 nellatmosfera, saranno impiantati pannelli fotovoltaici, in modo da rendere autosufficiente il sistema di riscaldamento. Lambiente interno sarà suddiviso in unarea per i bimbi da 0 a 12 mesi, una per quelli dai 12 a 24 mesi ed unaltra per i piccoli fino a 36 mesi: ogni gruppo avrà una propria aula, così da poter differenziare le attività dei bambini. Saranno poi realizzate una zona riposo, una zona fasciatoio, un ambulatorio pediatrico, ed una zona a disposizione del personale con servizi annessi. Tutti gli ambienti saranno di colore giallo, arancione e verde, che oltre a rendere vivace il luogo renderanno linsieme architettonico più complesso di quanto in realtà non sia.