Attualita'

Rischio maltempo da giovedì: serio rischio di nubifragi sul Cilento

notizie

Dai maggiori centri calcolo per le previsioni a breve e medio termine giungono conferme circa un'intensa e lunga ondata di maltempo che colpirà la nostra regione a partire dal pomeriggio-sera di giovedì 29 gennaio. Un vasta depressione colma di aria molto fredda figlia del vortice polare sprofonderà sull'Europa centrale e allargando le sue spire coinvolgerà anche la nostra penisola determinando una delle configurazioni bariche fra le più sfavorevoli che potessero verificarsi sul mediterraneo.

La mappa in basso, sfornata poco fa dal centro di calcolo statunitense, si commenta da sola. È centrata nella notte tra giovedì e venerdì. In prossimità del golfo ligure avremo la formazione di un profondo minimo di bassa pressione facente capo alla vasta depressione centrata sull'Europa centrale. Osservate la vicinanza delle isobare al suolo, indice di venti molto forti tra nord-ovest e sud-ovest. Sulla nostra regione, in una prima fase, verranno convogliate correnti miti da libeccio per cui le temperature subiranno un temporaneo aumento. Ma la presenza di aria molto fredda in quota, oltre a generare intensi moti convettivi, verrà riversata al suolo dalle intense precipitazioni previste nelle successive 12-18 ore.
271151
321
Pertanto da giovedì sulla nostra regione inizierà a manifestarsi un improvviso cambio di circolazione. Alle correnti fredde da nord-estsi sostituiranno venti di libeccio che nel corso del pomeriggio subiranno un notevole rinforzo. Precipitazioni inizialmente a carattere sparso andranno intensificandosi nel corso della serata assumendo carattere di rovescio temporalesco di una certa entità; nel corso della notte e nelle prime ore di venerdì non si escludono nubifragi accompagnati da grandine, specie sui settori meridionali del Cilento. Il temporaneo rialzo delle temperature causerà nevicate solo al di sopra dei 1000-1200 metri. Un'ulteriore considerazione per quanto riguarda il ventoche soffierà davvero forte, specie in mare aperto determinando un eccessivo aumento del moto ondoso. Pertanto stato del mare in condizioni proibitivefino a molto grosso a largo e con mareggiate lungo tutta la costa della regione.
Nel corso delle prossime ore seguiranno aggiornamenti continui.
Per ulteriori informazioni Meteocilento.it

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin