E' stato aperto al traffico il nuovo svincolo di Battipaglia sullautostrada Salerno-Reggio Calabria. Alla cerimonia, sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, lAssessore alla Viabilità e ai Trasporti della Regione Campania Sergio Vetrella, il Vice Presidente della Provincia di Salerno Anna Ferrazzano, il Sindaco del Comune di Battipaglia Giovanni Santomauro e il Presidente dellAnas Pietro Ciucci. Linfrastruttura che si inaugura oggi ha dichiarato il Ministro Matteoli - era molto attesa dalla città di Battipaglia e dai territori connessi a questa ampia area per i benefici che essa consentirà. Lintervento ottimizza i flussi veicolari di ingresso al centro abitato di Battipaglia eliminando le criticità allinnesto autostradale. Lo svincolo di Battipaglia è, inoltre, il naturale collegamento tra lA3 e gli insediamenti turistici e produttivi del medioalto Sele e rappresenta il principale collegamento con lintera Area del Cilento e del Golfo di Policastro. Desidero ricordare infine che lopera è una tessera chiave dellintera Salerno-Reggio Calabria che per 383 chilometri intendiamo ammodernare entro il 2013. Lo svincolo che inauguriamo oggi - ha affermato il Presidente dellAnas Pietro Ciucci - si inserisce in un ampio e significativo progetto a favore di un grande bacino di utenza, perché alleggerirà i flussi di traffico da e per l'autostrada e, soprattutto, quelli in direzione del centro abitato di Battipaglia e delle località turistiche del Cilento. I lavori, il cui costo complessivo ammonta a oltre 38 milioni di euro, hanno riguardato la realizzazione del nuovo svincolo per il collegamento con la viabilità comunale di Battipaglia e dellasta di raccordo a carreggiata unica con la strada statale 18, nonché l'ammodernamento del tratto autostradale, lungo circa 1 km, in corrispondenza dello svincolo stesso. Per ottenere l'allargamento della sede autostradale è stata necessaria la demolizione di due vecchi sovrappassi autostradali e la realizzazione di un nuovo viadotto, a tre campate, a servizio dello svincolo. Tutte le opere - ha assicurato Pietro Ciucci - sono state costruite secondo le nuove norme europee e con una progettazione allavanguardia. Lo svincolo - ha continuato il Presidente dellAnas -, oltre ad interessare il comune di Battipaglia rappresenta il naturale collegamento tra la nuova A3 Salerno-Reggio Calabria e gli insediamenti turistici e industriali del medio alto Sele, nonché il principale collegamento con lintera area del Cilento e il golfo di Policastro. Il progetto, pertanto, è stato concepito con lobiettivo di ottimizzare lincidenza del traffico veicolare nella zona di ingresso al centro abitato di Battipaglia, ottenendo una migliore gestione della viabilità verso la statale 18 e le strade comunali ed eliminando le criticità in corrispondenza dellinnesto dell'autostradale, che rappresentavano un vero e proprio limite ai flussi veicolari e provocavano lunghe code soprattutto nel periodo estivo. Le opere darte principali presenti sul nuovo svincolo sono rappresentate da due viadotti realizzati in acciaio e calcestruzzo, mentre lungo lasta di raccordo sono previste 6 opere di attraversamento, in particolare 4 sottovia pedonali, un sottovia interpoderale e 2 sottovia della rotatoria urbana. Il nuovo viadotto, a servizio dello svincolo che scavalca la strada comunale, ha una larghezza della sede stradale di 9,50 metri e un marciapiede di 2,50 metri a entrambi i lati della carreggiata. La piattaforma stradale è costituita da due corsie da 3,50 metri (a doppio senso di circolazione) e banchine laterali da 1,50 metri. Il nuovo cavalcavia di svincolo ospita, invece, una rampa bidirezionale con due corsie da 3,75 metri e due banchine laterali da 1,50 metri, per complessivi 10,50 metri, alla quale sono stati aggiunti due marciapiedi transitabili di 2,50 metri ciascuno. L'asta di raccordo, che collega lo svincolo di Battipaglia alla strada statale 18, è caratterizzata da un primo tratto con tre corsie in direzione della statale 18 e due corsie, in direzione dellautostrada.