Dopo il tutto esaurito per louverture con i Danceurs Napolitains diretti da Ismael Ivo, secondo appuntamento con la sezione "Classic" all'ombra dei Templi al XIII Paestum Festival "L'omaggio al melodramma italiano", concerto lirico sinfonico dell'Orchestra e Coro del Teatro San Carlo di Napoli.Tutto esaurito venerdì sera per il primo appuntamento della tredicesima edizione del Paestum Festival, diretto da Mario Crasto De Stefano. "Con Le Sacredu Printemps ideato dal Maestro Ismael Ivo spiega De Stefano - Paestum torna a rientrarenei grandi circuiti internazionali dello spettacolo darte insieme ad altri Siti storici quali Pompei eSan Leucio. In particolare questa produzione, nata e creata sul territorio di Paestum è riuscitaa valorizzare, attraverso una grande affluenza di pubblico, le bellezze eterne dei Templi che leicustodisce. E dopo la grande ouverture dedicata alla leggiadria del movimento con i Danseurs Napolitainnella produzione inedita di Ivo, il Festival prosegue con un appuntamento dedicato alla magiadelle sette note. Danza e musica sono infatti i grandi protagonisti della sezione classic, inserita questanno nellambito del Campania Teatro Festival (coordinamento artistico Nunzio Areni),ed in programma a luglio nellArea Archeologica dellantica Poseidonia. La kermesse allombradei Templi, che rientra nella più ampia programmazione regionale promossa dalla Fondazione Campania dei Festival e frutto di una inedita collaborazione avviata con Teatro di San Carlo, Sovrintendenza per i Beni Archeologici di Pompei, Paestum Festival, Leuciana Festival, Benevento Città Spettacolo, e Città della Scienza, ospita l'Orchestra e il coro del Teatro di San Carlo di Napoli che questa sera (domenica 18 luglio ore 21.30), contrassegnerà il programma dautore con il suo personale Omaggio al Melodramma Italiano.
LO SPETTACOLO
Unico ed affascinante, il concerto lirico sinfonico sarà interamente dedicato ai più celebri compositori italiani autori delle più belle pagine del melodramma. In scaletta un programma ricchissimo di brani celebri, musiche e sinfonie che hanno segnato la storia del Paese. La serata prenderà il via con la Sinfonia dalla Luisa Miller (opera che Giuseppe Verdi scrisse proprio per il Teatro di San Carlo), quindi Nabucco (Gli arredi festivi), per poi passare al famosissimo coro delle Zingarelle e Matadori de La Traviata. Non mancheranno le arie più suggestive tratte da Macbeth e le sinfonie de I Vespri siciliani e de La Forza del Destino. La suggestiva corale da Gli aranci olezzano della Cavalleria Rusticana sarà invece il particolare e doveroso omaggio a Pietro Mascagni, mentre lintramontabile Va' pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi chiuderà la serata.
La direzione dellOrchestra è affidata al Maestro Roberto Polastri, mentre il Maestro del Coro sarà Salvatore Caputo.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Si ritornerà invece allarte coreutica con il terzo appuntamento, il raffinato Gala di Danza in programma martedì 20 luglio (ore 21.30) che ospiterà la prima ballerina étoile Eleonora Abbagnato, i primi ballerini ospiti Alessio Carbone, Alessandro Macario, Anbeta Toromani, Dominic Walsh, Domenico Luciano ed il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli diretto da Giuseppe Carbone. Chiuderà la tranche di luglio Eugenio Bennato, protagonista (giovedì 22 luglio ore 21.30) insieme con l'Orchestra Popolare del Sud del concerto Briganti Emigrantiper la regia di Nunzio Areni.