Attualita'

Presepi cilentani in mostra all'Arena di Verona

notizie

Ci sono anche presepi artistici cilentani tra le oltre quattrocento opere esposte all'Arena di Verona dove, dallo scorso 30 novembre, è in corso la «Rassegna internazionale del presepio nell'arte e nella tradizione». La manifestazione, giunta alla sua trentesima edizione, consiste in una ricca esposizione di presepi ed altre opere d’arte ispirate al tema della natività. Provengono da collezioni private, da musei o direttamente dai laboratori di artigiani e appassionati di tutto il mondo, riuscendo a fornire un quadro completo della tradizione presepista internazionale. Il tutto nella magica cornice delle millenarie pietre dell'anfiteatro romano, un luogo che suscita nel visitatore una particolare suggestione grazie anche agli effetti speciali generati dai giochi di luci ed ombre, suoni e colori tipici dello spettacolo. Tra le opere in esposizione, per il secondo anno consecutivo, hanno un loro spazio dedicato anche i presepi dell'associazione presepai agropolesi. Nata nel 2004 su iniziativa di un gruppo di artigiani e appassionati del posto, l'associazione si è dedicata negli anni ad affinare l'arte della costruzione del presepe ma anche dei pastori costruiti in terracotta. Tutto viene rigorosamente lavorato a meno in garage o cantine riadattati per l'occasione a veri e propri laboratori dell'arte dove per tutto l'anno si lavora alla creazione dei presepi che nel corso delle festività natalizie vanno ad arricchire mostre ed esposizioni. E' questa la dimostrazione che in Campania non è soltanto San Gregorio Armeno la patria del presepe. «Essere chiamati per la seconda volta consecutiva a Verona è motivo d'orgoglio», spiega Nicola Sarnicola, medico di professione ma da anni appassionato di presepi. «La nostra associazione ha avuto modo di esporre anche in altre location ma l'Arena regala un'emozione unica. Fin ora - aggiunge - sono migliaia i visitatori che hanno avuto modo di apprezzare le nostre opere». In tutto sono 18 i presepi che sono state inviati a nella città scaligera, produzioni in sughero, ceramica, legno ed anche opere realizzate in 3D. Scene sulla navità o anche altri temi biblici, ricreate con assoluto realismo, estrema teatralità e accuratezza nei dettagli. «La nostra associazione è composta da quindici persone ed è nata nel 2010 - spiega Nicola Sarnicola - siamo tutte persone unite dalla passione del presepe e stiamo affinando le nostre tecniche non soltanto nella costruzione del presepe che realizziamo con diversi materiali ma anche dei pastori. Li creiamo in terracotta, utilizzando degli stampi e poi definendo a mano ogni dettaglio. Infine - aggiunge - avviene la colorazione». «Abbiamo anche avuto modo di ospitare degli artisti presepai per affinare ulteriormente le nostre teciche e l'invito alla mostra di Verona è il giusto coronamento dell'impegno e della passione che ci mettiamo nel compiere questa attività». La rassegna internazionale del Presepio nell'arte e nella tradizione proseguirà fino al prossimo 26 gennaio. Si tratta di uno degli eventi dedicati all'arte presepiale più importanti al mondo. Questa edizione è dedicata a Papa Francesco.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin