Una delle tappe del tour mondiale di Goran Bregovic e il concerto di Mannarino sono alcuni dei tesori custoditi nelle grotte dellAngelo, per la XVI edizione delletno- festival Negro, in programma a Pertosa (Salerno) dal 25 al 27 agosto: al tradizionale programma musicale con tanti live anche nel cuore profondo delle grotte, tra le stalattiti e le stalagmiti della kermesse Antrosuono si aggiunge questanno un ciclo di convegni pomeridiani sul Sentimento dei luoghi, organizzati dalla Fondazione Mida e dallOsservatorio sul doposisma, per parlare di terremoti, sicurezza, ambiente e sviluppo, a cui parteciperanno tra gli altri i governatori di Campania, Basilicata, Friuli e Umbria, i sindaci dellAquila e di Bari, e il giornalista Sergio Rizzo. I particolari della manifestazione sono stati presentati oggi, a Pertosa, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco del centro del Vallo di Diano, Michele Caggiano, il direttore artistico di Negro, Dario Zigiotto, il presidente della fondazione Mida, Francescantonio DOrilia, e i rappresentanti dellOsservatorio sul doposisma. Unedizione, la XVI, dedicata alla fusione dei suoni tradizionali italiani (con gruppi lombardi, romani, calabresi e campani), figlia dei 150 anni dellUnità. Senza però dimenticare la tradizionale vocazione del festival per la musica etnica e per le sonorità mondiali, che per il 2011 si concentra sui ritmi gitani e veloci dei Balcani, sui richiami dei violini irlandesi e sul cuore melodico dellEuropa centrale. Sarà infatti Goran Bregovic, il 25 agosto, a inaugurare il palco principale di Negro con la sua Wedding & Funeral Band, preceduto dalla band salernitana Il pozzo di San Patrizio. Lantipasto, invece, sarà offerto nellantro delle grotte con suoni, ritmi e strumenti arcaici dalle terre del Vallo di Diano, del Cilento e della Lucania: unaffascinante preludio della serata previsto dal contest Antrosuono, che per il primo giorno è affidato allassociazione Arteddica. Il 26 agosto spazio invece al live dei calabresi del Parto delle nuvole pesanti, e di Mannarino. Per Antrosuono è invece la volta di Meditamburi, i tamburi a cornice di Paolo Cimmino. Si chiude il 27 agosto con i concerti degli iraniani Yalda & Avinar in Moulana (Antrosuono), e di tre band, Mujura, Pynazoriia e Luf (Palco principale). Altre iniziative come mostre, stand con prodotti tipici, presentazioni librarie, video produzioni e conferenze accentueranno lattenzione verso una dimensione più ampia del territorio e delle strutture attigue allarea delle Grotte, nei centri vicini come il MIdA 02 e lo MIdA 03 (Palazzo dello Jesus), Museo Integrato dellAmbiente, sedi protagoniste di nuove iniziative culturali, per una valorizzazione del territorio in una chiave di lettura originale, tesa a cogliere il sentimento dei luoghi. Si tratta, ha detto il direttore artistico Zigiotto, di un cartellone con alcuni nomi nuovi e altri già affermati, come lesordiente Mujura, anima folk-rock calabrese, il Parto delle nuvole pesanti, autori di un sensibile passaggio alla musica più matura e raffinata ma sempre graffiante, la piega amara e gypsy di Mannarino; prove di federalismo culturale nellabbinamento tra i giovanissimi musicisti tradizionali del vallo di Diano, I Pynazoriia, e il ritorno sul palco de I Luf dalla lontana e lombarda Val Camonica, per una sorta di spedizione dei mille (dialetti). Cè poi Bregovic che ha saputo far dialogare le diverse anime musicali fatte di nomadismi, polifonie bulgare e fanfarate tzigane, avvolgendole in modo unitario con la sua cifra esecutiva elettrica, adeguatamente rock. In questo tour anticiperà il suo nuovo progetto discografico Champagne for Gypsies, in uscita per lautunno. Il sindaco di Pertosa, Caggiano, ha invece evidenziato la qualità del programma della manifestazione, che piccoli comuni riescono a mettere in piedi, con un enorme ritorno di immagine, e anche economico, per lintero territorio, nonostante le intenzioni del governo di abolirli. Ledizione 2011 di Negro è infine impreziosita dal ciclo di incontri organizzati dal Mida: E un appuntamento ha evidenziato DOrilia che valorizza quelleccezionale attrattore rappresentato dalle Grotte; facciamo incontrare i governatori di 4 Regioni, il sindaco dellAquila e di Bari, e giornalisti di fama nazionale, per discutere di futuro, sviluppo e ambiente.