Prenderanno il via lunedì 6 febbraio i lavori di adeguamento del fondale marino e dei sistemi di ormeggio, ammodernamento delle banchine e attrezzaggio del porto peschereccio di San Marco di Castellabate. Si tratta di un intervento importante per lo scalo, tra i più importanti del Cilento, punto di riferimento per i diportisti nel corso dellestate e per i pescatori durante lintero arco dellanno. Il porto è una struttura fondamentale per leconomia locale e lobiettivo principale dei lavori è quello di adeguare e attrezzare lo scalo e di mantenerlo in piena efficienza per incrementare il livello dei servizi agli utenti. In particolare il progetto prevede ladeguamento del fondale dello specchio acqueo protetto, oramai eccessivamente ridotto a causa dellazione progressiva di accumulo di sedimenti, la realizzazione di nuovi sistemi di ormeggio a trappe e ladeguamento del primo ramo del molo di sopraflutto, adibito allormeggio della flotta peschereccia, con un doppio intervento mirato alla riqualificazione della banchina e del muro paraonde e quindi alla relativa messa in sicurezza. Il progetto, inoltre, prevede la fornitura di alcune attrezzature a servizio della flotta peschereccia quali una macchina per la produzione del ghiaccio ed un carrello per il varo e lalaggio delle imbarcazioni. Lintervento prevede un impegno finanziario di 2.525.877,74 euro a valere sulla misura 3.3. del Fondo Europeo Pesca 2007/2013. Il porto di San Marco rientra nellelenco dei porti di rilevanza nazionale (ai sensi dellart. 6 L.R. 3/2002 in attuazione della Delibera di G.R. n. 1047 del 19 giugno 2008) ed ospita una flotta stanziale di circa 50 imbarcazioni alle quali, destate, si aggiungono quelle dei diportisti. «Il porto è linfrastruttura più importante del nostro territorio. Per cui deve essere accogliente e funzionale, ma soprattutto sicuro. spiega il sindaco Costabile Spinelli Attraverso i lavori si punterà alla messa in sicurezza dellintera area portuale per i pescatori e per i turisti. In questa zona della provincia in cui i collegamenti via terra sono molto carenti, è fondamentale disporre di un porto moderno e adeguato agli standard più attuali.».